• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Polar Vortex influenzerà il clima europeo questo Inverno. Il significato di ciò

Federico De Michelis di Federico De Michelis
30 Nov 2016 - 09:06
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Lo avevano sottolineato un mese fa numerosi ricercatori e scienziati inglesi e nord americani, il Polar Vortex che in italiano non è altro che il Vortice Polare, quest’anno influenzerà il clima europeo.

1

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Il video ci mostra cosa è il Polar Vortex, ovvero il Vortice Polare.

Cosa vuol dire ciò? Molto semplicemente il Vortice Polare è una circolazione atmosferica dell’aria polare, e le correnti in quota, chiamate a getto, note anche come Jet Stream, si mostrano prematuramente ondulate.

Le ondulazioni generano ampie variazioni climatiche, quindi fasi miti e fasi fredde e freddissime. La nevicata di Tokyo, le tempeste di neve in Russia, il gelo ingente che interessa oramai le Isole Britanniche, derivano da queste oscillazioni che rientrano nella normalità. Non siamo prossimi né ad un’Era Glaciale, né a chissà che cataclisma.

Le linee di tendenza indicano che avremo, rispetto ad altri recenti Inverni, fasi dal clima rigido, e ciò potrebbe avvenire anche in Italia, dove le ondate di freddo hanno una maggiore possibilità (non certezza) di avvenire rispetto a vari anni a questa parte.

Ma è impossibile definire quando e se questo succederà in Italia. Si può solo affermare che vi sono le condizioni, ma una previsione su scala locale è impossibile emetterla per tali fenomeni.

Quel che comunque sappiamo è che il Vortice Polare oscilla (ha delle anse) più che altri anni, così che nella vicinissima Russia ha favorito l’avvento del gelo dirompente, e ha consentito l’innevamento oramai accaduto già da alcune settimane, di tutto il territorio che va dal Mar Baltico sino all’Oceano Pacifico.

Inoltre, anche le Isole Britanniche, nelle aree più esposte, hanno visto delle ondate di gelo importanti per il periodo

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News
Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Risveglio con gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro Italia

Prossimo articolo

Anticiclone invernale accoglierà dicembre, poi nuovi stravolgimenti meteo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo
anticiclone-invernale-accogliera-dicembre,-poi-nuovi-stravolgimenti-meteo

Anticiclone invernale accoglierà dicembre, poi nuovi stravolgimenti meteo

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.