• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Meteo estremo: piomba il gelo dal nulla in Val Padana. Il Sud conta i danni dopo le alluvioni lampo di ieri

Federico De Michelis di Federico De Michelis
07 Dic 2016 - 09:58
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo in Alta Pressione, non ci sono irruzioni di aria gelida in atto sull’Italia, il po’ di freddo che era giunto nel fine settimana alla fin fine non si è avvertito più di tanto, ma stanotte è avvenuto l’atteso evento meteo, in Val Padana la temperatura è precipitata verso il basso sino a -5°C.

Lo ripetiamo, non ci sono ondate di freddo, eppure la temperatura in Val Padana ed in varie vallate alpine (ad Aosta periferia stamattina c’erano -7°C) la temperatura è crollata verso il basso, fin sotto le medie del periodo.

Leggi anche

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

A causare ciò sono le inversioni termiche, accentuate da uno scorrimento di aria secca in quota che ha isolato lo strato d’aria gelida da quella mite che c’è in quota. Pensate che a 1800 metri sono stati misurati +3°C mentre in pianura c’erano sino a -5°C con nebbia.

E mentre il Nord Italia vive questa variabilità termica, il Sud e le Isole Maggiori, nei settori orientali fanno il conto con il fortissimo maltempo di questi giorni.

Pensate che ieri sulla zona di Catania sono caduti circa 250 millimetri di pioggia. Nubifragi ci sono stati in varie località tra sud della Calabria e l’est della Sardegna, il tutto con l’Alta Pressione.

Avete letto bene, siamo in Alta Pressione ed in Italia ci sono tali condizioni meteo, che definirle estreme non è fantasticare. I -5°C della Val Padana sono simili a quelli registrati nelle pianure est balcaniche dove soffiano venti dalla Russia, ma da noi non c’è niente del genere.

In varie località del Sud e delle Isole Maggiori è piovuto così tanto che in un giorno è caduta la pioggia doppia della media di dicembre. Sono piogge alluvionali, ed infatti ci sono stati allagamento e danni.

E allora vediamo perché. L’animazione Meteosat esprime benissimo la situazione in atto.

Immagine Meteosat eloquente, stamattina

1

Ma ecco le temperature minime registrate stanotte in Italia:

Aosta -7°C

Bolzano -6°C

Piacenza -5°C

Milano-Malpensa, Rieti -4°C

Brescia-Ghedi, Brescia-Montichiari, Udine-Rivolto -3°C

Aviano, Cuneo-Levaldigi, Novara-Cameri, Parma, Resia Pass, Verona-Villafranca -2°C

Milano-Linate, Padova, Passo Rolle, Perugia, Torino-Caselle, Treviso-Istrana, Treviso-S Angelo, Venezia-Tessera -1°C

Bergamo-Orio Al Serio, Firenze-Peretola, Frosinone 0°C

Bologna-Borgo Panigale, Ronchi Dei Legionari, Torino 1°C

Albenga, Monte Scuro, Passo Dei Giovi 2°C

Pisa-S Giusto 3°C

Cervia, Roma-Ciampino, Trevico 4°C

Frontone, Gioia Del Colle, Grosseto, Latina, Rimini, Roma Fiumicino, Sarzana-Luni, Trieste, Viterbo 5°C

Falconara, Pratica Di Mare 6°C

Lecce 7°C

Bari-Palese Macchie, Pescara 8°C

Amendola, Isola d’Elba-Monte Calamita, Marina Di Ginosa 9°C

Genova-Sestri 10°C

Alghero, Brindisi, Cagliari-Elmas, Grazzanise, Napoli-Capodichino, S Maria Di Leuca 11°C

Capo Bellavista, Capo Mele, Decimomannu, Lamezia Terme 12°C

Capo Carbonara, Capri, Catania-Fontanarossa, Pantelleria, Reggio Calabria 13°C

Catania-Sigonella, Messina, Trapani-Birgi 14°C

Gela, Olbia-Costa Smeralda, Palermo-Punta Raisi 15°C

Lampedusa 18°C

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News
Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Alluvioni a ripetizione in Sicilia. È forse colpa dei cambiamenti climatici?

Prossimo articolo

Meteo sino a quasi Natale: possibile freddo e maltempo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

12 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo sino a quasi Natale: possibile freddo e maltempo

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

12 Luglio 2025

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

12 Luglio 2025

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.