EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 20 DICEMBRE 2016
L’Italia e mezza Europa sono interessate da quella che è una situazione di blocco anticiclonico. Questa qualche settimana fa, quando si spostò verso est, lasciò transitare una perturbazione che per giorni si accanì con piogge intense nel Nord Ovest, e fu causa di un evento alluvionale in Piemonte e alcune località della Liguria. Le situazioni di blocco sono determinano anomalie meteo climatiche, tra cui anche periodi siccitosi come quello che stiamo vivendo, o di anomalie termiche. Attualmente in Italia fa mediamente più caldo della media.
E tale anticiclone è ancora presente in Europa, ma da alcuni giorni ha ripreso a spostarsi seguendo rotte poco prevedibili, e originando una diminuzione di affidabilità delle previsioni meteo, in specie nella possibilità di avere un’ondata di freddo in Italia nei prossimi giorni.
Tale evento meteo non ci sarà ed il freddo si sta rapidamente portando da Mosca verso la regione del Mar Nero, e non interesserà l’Italia.
Nei prossimi giorni, gli spostamenti caotici dell’Alta Pressione potrebbero favorire il transito, nel suo lato meridionale, di una Bassa Pressione proveniente dalla Spagna, che potrebbe interessare sul Sud Italia e le Isole Maggiori, dove si avrebbe un moderato peggioramento delle condizioni meteo.
Nel frattempo, refoli di aria fredda provenienti dai Balcani, potrebbero raggiungere il Nord Italia, e accentuare le condizioni di freddo in Valle Padana, che attualmente sono favorite dalla persistenza di nebbie e nubi basse. In tale area, va comunque sottolineato, la temperatura è in media con la norma, mentre persiste ad essere altissima sui crinali alpini e centro nord appenninici.
IL VIDEO METEO
1
NEL DETTAGLIO
Previsione per il periodo sino al 20 Dicembre
Al Nord Italia si potrebbe avere un cambiamento esclusivamente sotto forma di calo termico. In tutto il periodo di previsione non sono attese precipitazioni, ad eccezionale della Liguria.
In Valle Padana si avrebbero nebbie favorite dall’Alta Pressione.
Nei prossimi giorni, la presenza della Bassa Pressione sul basso Mar Mediterraneo, potrebbe favorire un aumento della nuvolosità in Liguria, con piovaschi nel settore ovest della regione.
Al Centro Italia, sempre nei prossimi giorni, si potrebbe avere un aumento della nuvolosità ed un calo termico, ed in Toscana anche qualche pioggia di debole intensità. I venti potrebbero rinforzare da est sud est in coincidenza dell’avvicinarsi della depressione dal Mar Mediterraneo occidentale.
Il Sud Italia vedrà nei prossimi giorni un aumento della nuvolosità e probabilmente temperature pressoché stazionarie, forse si avrà un calo nel settore orientale.
In Sardegna sono attese, sempre nei prossimi giorni, piogge nel settore orientale, in possibile estensione verso il finire della settimana alla Sicilia. Nelle Isole Maggiori la temperatura dovrebbe rimanere stazionaria.
Tuttavia, l’entità del guasto meteo che si potrebbe avere verso il fine settimana, è al momento da definire nello specifico, in quanto l’Alta Pressione potrebbe ostacolarne la sua avanzata, e quindi alterare le conseguenze.