• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Meteo in forte peggioramento per Bassa Pressione e aria fredda, poi gelida verso l’Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Gen 2017 - 08:25
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 19 GENNAIO 2017
È in via di estinzione il flusso d’aria fredda proveniente dai Balcani, ed oggi sarà sostituito da una corrente mitissima nord occidentale che precederà un’irruzione di aria polare marittima.

Questa nuova incursione di aria fredda ha allertato per oggi il servizio meteo inglese con la previsione di bufere di neve, per altro già iniziate in Scozia ed in estensione a buona parte delle Isole Britanniche, compresa Londra.

Si apre un nuovo capitolo meteorologico che sarà caratterizzato da fortissime variazioni termiche. Oggi affluirà aria che sarà più mite in quota rispetto a quella di ieri di circa 15°C, mentre venerdì si avrà, sempre in quota, un calo termico equivalente, con associato un sensibile peggioramento.

In Val Padana le variazioni termiche saranno contenute, eccezion fatta per le aree che saranno interessate dal Favonio.

Intense perturbazioni nord atlantiche affluiranno nel Mediterraneo centrale sino al fine settimana, per poi essere seguite da un nuovo dirompente anticiclone europeo, che sposterà di nuovo aria fredda continentale verso l’Europa centrale e l’Italia.

IL VIDEO METEO DEI PROSSIMI GIORNI

1

Le conseguenze saranno una mutevolezza meteorologica, in specie nelle regioni centrali e quelle meridionali, sbalzi termici, forti precipitazioni, grandi nevicate in Appennino, ed in prospettiva a bassa quota in Italia centrale.

Il Nord Italia sarà ancora una volta protetto dall’Arco alpino dalle perturbazioni, ma con alcune eccezioni. Innanzitutto il freddo sarà persistente, poi le Basse Pressioni in transito spingeranno temporaneamente attraverso la Valle Padana orientale aria umida foriera di neve sino alla pianura.

L’ondata di gelo che ha interessato il Sud e la Sicilia si concluderà.

METEO NEL DETTAGLIO
Nord Italia: oggi avremo un repentino cambiamento meteo specie in montagna, dove specie giovedì e venerdì si potranno avere venti burrascosi e imponenti sbalzi termici. Oggi è previsto un aumento di circa 15°C e domani un nuovo calo di pari valore. A ridosso dei crinali alpini sono previste nevicate, anche abbondanti.

Già questa sera c’è la possibilità di deboli precipitazioni nel Nord Ovest, con neve che stanotte cadrà anche in pianura. Ma non sarà una nevicata, essendo previsti fenomeni precipitativi estremamente deboli.

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Venerdì si potrebbero avere precipitazioni in Val Padana orientale, inizialmente tra il misto pioggia e neve, poi neve. Non è da escludere il gelicidio.

Nel fine settimana avremo un generale abbassamento della temperatura, con un miglioramento per l’aumento della pressione atmosferica. Torneranno le forti gelate.

Centro Italia e Sardegna : oggi è attesa un’attenuazione dell’attuale condizione di gelo nel Centro Italia, con tendenza a peggioramento e a nuove nevicate, ma solo nei rilievi e non in pianura. La temperatura sarà comunque sotto la media, in specie venerdì, quando è previsto un brusco calo termico a partire dalla Sardegna, dove sono previste nevicate sui rilievi.

Nel fine settimana si avrà una spiccata instabilità, con la possibilità di nevicate anche abbondanti nei rilievi. Stavolta la neve è da escludere anche occasionalmente in pianura sull’Italia centrale, e a quote di bassa collina in Sardegna.

Sud Italia e Sicilia: sta per manifestarsi un brusco aumento termico che interromperà la fase di gelo. Ma il tepore avrà vita breve, infatti da sabato è atteso un nuovo forte calo termico. Con la nuova fase fredda non si avranno condizioni di gelo come quello venuto all’Epifania e nei giorni successivi.

Dal fine settimana si avranno condizioni meteo di frequente maltempo, con intense precipitazioni, e neve sui rilievi.

IN CONCLUSIONE
Ci stiamo avviando verso una fase di marcata variabilità, con masse d’aria fredda che interagiranno diffusamente con aria umida. Nel periodo di previsione si potrebbe avere una moderata ondata di gelo.
Tuttavia, l’entità del freddo non è ad oggi quantificabile con buona affidabilità.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

ULTIM’ORA METEO: modelli matematici verso ondata di freddo, con neve in quasi tutta Italia

Prossimo articolo

Cambiamenti climatici e meteo estremo invernale son causa di disastri. In futuro più frequenti

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo
cambiamenti-climatici-e-meteo-estremo-invernale-son-causa-di-disastri.-in-futuro-piu-frequenti

Cambiamenti climatici e meteo estremo invernale son causa di disastri. In futuro più frequenti

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.