• Privacy
martedì, 1 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Bombe mediterranee. Rilevante pericolo meteo tra Baleari e Spagna

E’ iniziata la stagione di aree cicloniche esplosive nel Mediterraneo.

Piero Luciani di Piero Luciani
07 Set 2020 - 12:09
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

 

Leggi anche

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

 

 

Nel Mediterraneo, a fine estate ed inizio autunno, si formano aree temporalesche di eccezionale intensità, che possono determinare locali burrasche.

 

Ad inizio Primavera, la Spagna orientale ha pagato con vittime e danni la tempesta che si è scatenata nelle Baleari. Si erano avute piogge torrenziali, alluvioni, venti anche di oltre 150 km orari.

C’era stata una bomba meteorologica.

 

Ma tali fenomeni meteo sono molto più frequenti in questa stagione ed inizio dell’inverno, specie a dicembre.

 

Il mare caldo offre umidità e quindi energia all’aria instabile oceanica che è più fredda. La conformazione geografica della zona favorisce la genesi di una circolazione di bassa pressione, e si innesca una fase di maltempo, che a volte può assumere caratteristiche eccezionalmente intense.

 

I temporali, le piogge torrenziali possono causare alluvioni lampo, e devastare strade e centri abitati.

 

Tale pericolo è più marginale verso l’Italia, anche se nel nostro Paese ci sono diverse regioni particolarmente esposte.

 

Le previsioni dei modelli matematici avevano indicato la possibilità di una ciclogenesi in area del Mediterraneo occidentale, dopo averla prospettata dapprima in Italia. Pertanto, per ora siamo in una posizione a minor rischio maltempo. Un po’ più lo è la Sardegna. Mentre il Nord Italia è interessato dal fronte oceanico, ovvero tutt’altra cosa.

 

In Italia per qualche giorno subiremo l’alito caldo dei venti risucchiati dal nord Africa dalla spirale ciclonica delle Baleari, e avremo scirocco. Questo manterrà temperature sopra la media nelle Isole Maggiori e al Sud Italia.

 

Nel frattempo, assisteremo alla formazione di aree nuvolose cumuliformi molto intense immerse nel mare di nubi che sarà presente nel mediterraneo occidentale. Alcune proveranno a puntare verso la Sardegna.

 

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

 

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

PREVISIONI METEO TUTTA ITALIA

PREVISIONI MONDO

 

 

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: alluvioni lampobombe mediterraneecicloni mediterranei
Condividi53TweetPin
Articolo precedente

Temperature: ieri ancora 30°C in varie località, ma allora è Estate?

Prossimo articolo

Meteo del Nord Italia peggiora. L’evoluzione del maltempo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo del Nord Italia peggiora. L’evoluzione del maltempo

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025

Il meteo di LUGLIO va in ROVINA

1 Luglio 2025

Fine precoce dell’Estate, il rovescio meteo della medaglia

1 Luglio 2025

Estate bollente e poi il diluvio: i fiumi atmosferici minacciano il Nord Italia

1 Luglio 2025

Collasso dell’Alta Pressione africana, ma con temporali, nubifragi e grandine

1 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.