• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

ITALIA, meteo dall’OSCURO Inverno: sempre peggio

Proiezioni dei Centri Meteo pessime.

Piero Luciani di Piero Luciani
10 Dic 2020 - 11:44
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter
Meteo dal cupo Inverno.
Meteo dal cupo Inverno.

Da molte parti del pianeta arrivano notizie di condizioni meteo estreme: troppo freddo, troppo caldo, troppa neve o siccità, sembrano indicare un sistema climatico al collasso e un’atmosfera in subbuglio.

 

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Anche l’Italia ha pagato pegno a queste condizioni di meteo estremo con le nevicate straordinarie che hanno colpito le Alpi orientali, quelle a bassa quota in Val Padana, le alluvioni nel nord-est, l’acqua alta a Venezia.

 

Le grandi nevicate alpine erano state ben previste, anticipate dall’osservazione delle linee di tendenza dei modelli matematici e degli indici di comportamento climatici. Si sono presentate in maniera massiccia sul versante italiano e in misura molto minore sui versanti settentrionali, come quello svizzero e austriaco, a causa delle correnti che sono giunte da meridione e che hanno portato temperature molto miti a quote più basse, con conseguenti piogge alluvionali e acqua alta a Venezia.

 

Le piogge appaiono sempre più con un carattere di forte irregolarità: a un novembre in gran parte asciutto, si sta opponendo un dicembre piovosissimo in diverse zone d’Italia e con piogge concentrate in brevi lassi di tempo. Tale tendenza si sta consolidando nel corso degli ultimi anni ed è causa dei frequenti dissesti idrogeologici a cui va incontro il nostro territorio.

 

Le piogge sono tornate in concomitanza con l’apertura della “porta atlantica”, cioè con la creazione di zone di basse pressioni nella zona atlantica europea che si gettano verso il Mediterraneo, dove, a contatto con le sue acque calde, a causa del contrasto termico generano perturbazioni molto intense, specie quando a Est si trova un’alta pressione che ne blocca il transito.

 

L’analisi degli Indici Climatici suggerisce che l’Inverno proseguirà con periodi freddi alternati ad altri miti, e con periodi secchi intervallati da altri con precipitazioni eccessive. Avremo un Inverno più freddo rispetto a quello degli ultimi anni? Non è sicuro ma è probabile, almeno su parte d’Italia o su parte d’Europa.

 

La probabilità di un inverno freddo la individuiamo nella debolezza del Vortice Polare che tenderà a spezzarsi e lanciare i propri noccioli freddi verso latitudini più meridionali. E attenzione al potenziale dello Stratwarming, che potrebbe ribaltare le carte in tavola ed essere causa di severe ondate di freddo pilotando l’aria gelida dalla Siberia verso l’Europa.

 

Anche la QBO, un’oscillazione ciclica dei venti alle alte quote, sembra favorire una circolazione atmosferica propiziatoria di ondate di freddo.

 

Ma attenzione! Questa è un’analisi che tiene conto di molti fattori climatici ma che è orientata a tutto l’Emisfero Boreale, non si tratta di una previsione puntuale per l’Italia. Dovremo solo attendere per vedere se il potenziale di questo Inverno si tramuterà in qualche evento meteo di grande rilevanza in terra italica.

 

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità rispetto a quelle a più lungo termine.

 

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

 

DIRETTA METEO Italia, Europa e Mondo

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: calde acque mediterraneeEmisfero Borealegelo russianeve italianevicate alpineondate di geloqboStratwarming
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo con persistente Bassa Pressione. Frequenti perturbazioni sull’Italia

Prossimo articolo

CENTRI METEO: il freddo si espanderà. Italia MALTEMPO, nevicate

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo
Centro meteo europeo con freddo invernale.

CENTRI METEO: il freddo si espanderà. Italia MALTEMPO, nevicate

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.