• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: Bufere di neve in Europa, la perturbazione verso l’Italia

Cambiamento meteo.

Piero Luciani di Piero Luciani
12 Gen 2021 - 12:57
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
Evoluzione meteo domani 13 01 2021.
Evoluzione meteo domani 13 01 2021.

Una vasta perturbazione, dopo aver interessato le Isole Britanniche e il Mar del Nord, si adagia all’arco alpino estero, mentre buona parte d’Europa determina diffuse nevicate, favorite dalle basse temperature.

 

Leggi anche

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

Nevica su ampi territori che vanno dalla Francia sino al Mar Baltico, e poi in Finlandia e la Svezia.

 

La perturbazione ha una rotta nord-ovest verso sud-est, e nelle prossime 24/48 ore si tufferà nel Mediterraneo centrale, generando un cambiamento delle condizioni meteo. E se nelle regioni settentrionali ci sarà una condizione atmosferica derivante dallo sbarramento alpino, che favorirà anche un temporaneo sensibile aumento della temperatura per il Favonio, nel resto d’Italia si verificherà un aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse, nevose sui rilievi.

 

 

Attenzione, nei crinali alpini, ma con tendenza a sconfinamento anche sui versanti italiani, si avranno nevicate diffuse, che nei versanti esteri saranno molto abbondanti. Neve diffusa e attesa su gran parte della Valle d’Aosta nella giornata di domani.

 

L’Italia sarà anche interessata da un sensibile rinforzo del vento da Nord, mentre tutti i mari italiani tenderanno divenire molto mossi, o anche agitati soprattutto quelli esposti, sempre per il rinforzo del vento.

 

Il vento soffierà molto intenso sui crinali alpini, con ingenti raffiche in talune vallate. Il forte vento potrebbe causare instabilità del manto nevoso in alta quota. Si invita alla consultazione dei bollettini della neve ufficiali.

 

Insomma, l’inverno sembra aver preso la giusta marcia, anche perché nei giorni successivi si farà strada un ulteriore impulso di aria fredda.

 

Ma arriverà il Buran in Italia?

 

Tutto quello che sono i bollettini oltre i cinque giorni validità, sono da considerare anticipazioni decisamente da confermare. Rammentiamo che bollettini meteo hanno un’alta affidabilità nei primi giorni di validità, ma in alcune circostanze anche sul breve termine ci possono essere ampie variazioni.

 

Ogniqualvolta giungono venti settentrionali su Italia, magari anche dalla Siberia, l’affidabilità dei bollettini meteo diminuisce sensibilmente.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Temperature Italia: è gelo al Nord Italia. Freddo nei prossimi giorni ovunque

Prossimo articolo

La possibilità di Gelo di rilevanza storica e nevicate. Il rischio Buran. Evoluzione meteo

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

12 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025
Prossimo articolo
Evoluzione meteo con gelo e neve. Rischio Buran.

La possibilità di Gelo di rilevanza storica e nevicate. Il rischio Buran. Evoluzione meteo

Domenica, il Meteo non farà sconti: temporali e grandine, le regioni a rischio

12 Luglio 2025

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

12 Luglio 2025

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.