• Privacy
domenica, 6 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo con GELO dalla Russia: Italia a rischio Buran dopo metà Gennaio

Il Centro Meteo Europa prospetta condizioni di freddo importante.

Piero Luciani di Piero Luciani
09 Gen 2021 - 22:45
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
Evoluzione verso Buran.
Evoluzione verso Buran.

Il Centro Meteo Europeo (ECMWF) propone un’evoluzione meteo che ha dell’eccezionale, infatti aria gelida proveniente dall’Artico russo, potrebbe investire pesantemente il nostro Paese nel corso del finire della prossima settimana.

 

Leggi anche

ESTATE infinita. Il CALDO che torna peggio di prima

Meteo Italia: arriva l’aria fresca, crollo termico e temporali su gran parte del Paese

Ciò avverrebbe dopo una fase già fredda, dove nel frattempo affluiranno correnti settentrionali con masse d’aria che manterranno le temperature su buona parte d’Italia inferiori alla media stagionale.

 

Dalle proiezioni del Centro Meteo Europeo (ECMWF) si osserva una sorta di propaggine del Vortice Polare verso l’Europa, con una direttrice nord-est verso sud-ovest, che raggiungerebbe l’Italia. L’evento atmosferico potrebbe avere delle caratteristiche con similitudini al gelo proveniente dalla Russia (Burian), in quanto le masse d’aria che giungeranno avranno origine continentale, perché transiteranno su una vastissima area di terre emerse del Mar Glaciale Artico che va dall’entroterra del Mare di Barents e di Kara, sino all’Europa centrale e poi Italia.

 

Tutta questa massa d’aria fredda dovrebbe essere associata a profonde aree di bassa pressione, ciò darebbe origine a condizioni meteo avverse, che con temperature così basse sarebbero accompagnate da nevicate.

 

L’inverno potrebbe assumere una svolta rilevante, inedita per ora. Infatti, l’alta pressione si posizionerebbe nell’Oceano Atlantico settentrionale, bloccando di fatto il transito delle perturbazioni atlantiche, e quindi agevolando incursioni di aria molto fredda dalle regioni artiche verso l’Europa.

 

Si andrebbe a manifestare quanto era stato anticipato già da ottobre, ovvero una circolazione atmosferica secondo i meridiani, stavolta con asse però da nord est verso sud-ovest, quindi a rischio ondata di gelo importante.

 

Ovviamente, la previsione di questo genere di configurazioni atmosferiche necessita di essere confermata, al momento il Centro Meteo Americano (GFS) è in moderato disaccordo con quell’europeo, e non intravvede come quella descritta. Ma sul meteo a lungo termine sono solite esservi discrepanze tra i vari modelli matematici di previsione.

 

Il Centro Meteo Europeo (ECMWF) (ECMWF) ha una notevole autorevolezza, e la proposta di un’evoluzione come questa, è da tener conto, in quanto evidenzia la possibilità che tali eventi atmosferici si possono verificare soprattutto dopo metà gennaio, persino accentuandosi alla fine del mese. In un periodo dell’inverno a rischio ondate di gelo imponenti.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: BuranCentro Meteo Europeoecmwfondata di gelo
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Gelo in Italia ed Europa già da lunedì

Prossimo articolo

Temperature Italia: è gelo al Nord Italia. Freddo nei prossimi giorni ovunque

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

ESTATE infinita. Il CALDO che torna peggio di prima

6 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Italia: arriva l’aria fresca, crollo termico e temporali su gran parte del Paese

6 Luglio 2025
Prossimo articolo
Temperatura minima di oggi 11 Gennaio 2021.

Temperature Italia: è gelo al Nord Italia. Freddo nei prossimi giorni ovunque

Luglio senza stelle: come l’umidità notturna sta cambiando il nostro cielo

6 Luglio 2025

ESTATE infinita. Il CALDO che torna peggio di prima

6 Luglio 2025

Meteo Italia: arriva l’aria fresca, crollo termico e temporali su gran parte del Paese

6 Luglio 2025

Meteo: la record Ondata di Calore del 1983 potrebbe tornare nel 2025?

6 Luglio 2025

Meteo: settimana che parte malissimo, tempeste e grandine in arrivo

6 Luglio 2025

Meteo, fulmini e memoria: davvero i temporali ci rendono più distratti?

6 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.