• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

ARTICO: Meteo con Ciclone mediterraneo che chiamerà aria gelida

Tornerà la neve a quote molto basse.

Piero Luciani di Piero Luciani
15 Mar 2021 - 19:34
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
Evoluzione meteo prossimi giorni.
Evoluzione meteo prossimi giorni.

Primavera verso uno stop, per altro non inedito, in quanto lo abbiamo vissuto passato innumerevoli volte.

Il meteo invernale sarà l’elemento caratterizzante della nuova settimana appena iniziata, con correnti fredde d’origine artica che affluiranno a più riprese verso l’Europa ed il Mediterraneo, coinvolgendo anche l’Italia.

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

 

Le temperature sono attese in generale calo, con il raffreddamento che sarà accentuato da venti decisamente sostenuti che si orientano dai quadranti settentrionali. L’afflusso d’aria più fredda deriverà da un cambio di circolazione appena iniziato. Il campo d’alta pressione atlantico punta verso l’alto Oceano Atlantico, e si attiverà una discesa d’aria più fredda di quella giunta soprattutto ieri.

 

Il freddo intenso, in questa prima fase, si farà sentire sulle Alpi e in parte anche tra regioni adriatiche e Sud, accentuato da venti forti settentrionali. Col passare dei giorni, il canale di correnti artiche tenderà ad assumere una traiettoria più occidentale, favorendo la formazione di una zona di bassa pressione tra i mari italiani ed il Mediterraneo Occidentale. Il mix tra l’aria fredda artica e correnti più miti mediterranee determineranno una recrudescenza dei contrasti termici, con condizioni meteo probabilmente anche di forte maltempo in varie regioni d’Italia.

 

Si formerà un ciclone mediterraneo che sarà alimentato da aria più fredda richiamata dall’Europa Nord-Orientale, e potrebbe originare maltempo invernale e neve localmente a quote basse, specie su parte del Centro-Nord, a ridosso del prossimo fine settimana. Le precipitazioni non si limiteranno quindi più a colpire solamente le regioni adriatiche e quelle meridionali

 

Al momento non è affidabile definire dove potrà aversi il maggiore maltempo ed il tipo di precipitazioni, ma è lecito attendersi neve a quote basse collinari soprattutto al Nord e su parte delle regioni centrali. Non sono da escludere fiocchi a tratti sino in pianura.

 

L’inverno tardivo che avremo nei prossimi giorni non cesserà rapidamente, tanto che si potranno avere gelate tardive fino in pianura, almeno al Nord. La durata di questa parentesi invernale non sarà indifferente, con i centri meteo orientati internazionali nell’indicare l’azione reiterata delle correnti fredde su gran parte d’Europa e dell’Italia.

 

Insomma, la linea di tendenza generale per la settimana non è affatto di quella primavera che in molti attendevano, ma è comunque non insolito osservare eventi come quelli descritti, in marzo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria gelidaEvoluzione meteo prossimi giorni.marzo 2021meteo invernaleprimavera
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Domenica sotto la neve in Appennino di Emilia Romagna

Prossimo articolo

Meteo Aeronautica sino al 12 aprile: colpo di coda dell’Inverno. Primavera, quando

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo
Borgo dell'Appennino, innevato.

Meteo Aeronautica sino al 12 aprile: colpo di coda dell'Inverno. Primavera, quando

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.