Due perturbazioni condizioneranno il meteo di questo fine settimana sullโItalia, preludio di un cambiamento meteo ben piรน severo che vedrร il brusco ritorno al clima invernale. Il primo fronte รจ giร allโestremo Sud, mentre la seconda perturbazione, piรน attiva, si addossa alle Alpi e la valicherร domenica. I venti occidentali in rinforzo sono il segnale che lโanticiclone batte in ritirata.
Le correnti nord-atlantiche ricaveranno ulteriore spazio verso sud con lโaria piรน fredda al seguito del fronte che inizierร a transitare domenica. Le temperature caleranno su tutta Italia, con un raffreddamento ulteriormente acuito dai venti sostenuti. La neve tornerร a cadere sui rilievi, fino a quote decisamente basse per il periodo. Ma sono eventi meteo che possono avvenire a marzo.
Il flusso dโaria che giungerร nei prossimi giorni, deriverร da un deciso cambio di circolazione. Lโanticiclone, dapprima orientato verso il Mediterraneo Centro-Meridionale, tenderร ad ergersi verso nord sullโEuropa Occidentale. Quale conseguenza avremo la massiccia discesa di correnti piรน fredde dโestrazione artica che riporteranno lโinverno tardivo fino alle latitudini mediterranee.
Masse dโaria fredda dโorigine artica invaderanno dapprima lโEuropa Centrale per poi affondare anche verso i Balcani e parte del Mediterraneo. LโItalia sarebbe ย coinvolta, con maggiori effetti sul versante adriatico e al Sud Italia, oltre che sullโArco Alpino.
Le temperature dovrebbero scendere ben sotto media, con il freddo accentuato dai venti forti. Il clima potrebbe farsi decisamente piรน invernale verso metร della prossima settimana, quando farร irruzione una saccatura artica piรน intensa, che sarร accompagnata da correnti piรน fredde che sfonderanno in modo marcato sul Mediterraneo.
Il freddo potrebbe perรฒ presentarsi a piรน riprese, con il ritorno anche del gelo tardivo fino in pianura, soprattutto al Nord. Questo rappresenta un danno per le fioriture avvenute in forte anticipo questโanno.
Non รจ da escludere unโulteriore recrudescenza invernale nella seconda parte della settimana, con contributi dโaria piรน fredda dallโEuropa Nord-Orientale e dalla Russia, con formazione di un ciclone mediterraneo, alimentato dalla discesa fredda, potrebbe originale maltempo invernale e neve localmente a bassa quota.
Tenete conto che la Russia europea ha visto questo periodo temperature gelide, con valori che sono scesi sotto i -25ยฐC a Mosca, ed i -40ยฐC nella Russia europea dellโArtico. Insomma, sono temperature invernali, per altro anche insolite per Mosca, segno di gelo pesante.