Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
giovedì, 30 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo dell’Aeronautica Militare sino al 9 Maggio 2021

Meteo di primavera abbastanza normale.

Piero Luciani di Piero Luciani
12 Apr 2021 - 18:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Vista satellitare modificata.
Vista satellitare modificata.

Il bollettino meteo con validità 30 giorni diffuso dell’Aeronautica Militare prospetta per buona parte del periodo di previsione condizioni atmosferiche che potremmo definire abbastanza allineate alla media primaverile. Rammentiamo che in primavera è abbastanza normale avere periodi con precipitazioni, anche con improvvisi e repentini diminuzione della temperatura.

Mentre non di certo è normale il freddo che si è verificato la scorsa settimana, con nevicate che in alcune località sono giunte a quote molto basse, seguite anche gelate notturne.

Leggi anche

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

 

La linea tendenza proposta è di meteo primaverile, variabile nella prima fase del periodo di previsione, quando soprattutto nelle regioni settentrionali si dovrebbero avere temperature sotto la media e precipitazioni superiori alla norma.

 

Il successivo periodo sembrerebbe, in prospettiva, allineato a come dovrebbe la media del tipico tempo della primavera.

 

Ma nei primi giorni di maggio potrebbe scatenarsi il caldo, in quanto la prospettiva è quella di avere temperature superiori alla media, associate a precipitazioni sotto la norma. Ovviamente queste previsioni saranno da confermare.

 

IL BOLLETTINO UFFICIALE – AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

12-18 Aprile 2021

 

La prima settimana sarà caratterizzata dalla prevalenza di correnti sud-occidentali umide e temperate, con il passaggio di una perturbazione atlantica al Nord e sulla Toscana nella prima parte del periodo e cui saranno associate precipitazioni anche significative e in successivo miglioramento. Sul resto del paese prevarranno invece condizioni di tempo stabile e soleggiato salvo annuvolamenti più consistenti su Sardegna e settore tirrenico centrale. Di conseguenza le precipitazioni risulteranno inizialmente al di sopra della media al Nord e Toscana e generalmente inferiori sul resto d’Italia. Le temperature si attesteranno su valori nella norma nonostante un iniziale ritardo ove persisterà il maltempo.

 

19-25 Aprile 2021

 

Nella seconda settimana si evidenziano condizioni di generale variabilità su tutte le regioni con annuvolamenti e schiarite, con quest’ultime più ampie e persistenti sulla Sicilia e sulle aree joniche. Sia le precipitazioni che il campo termico risulteranno allineati alle medie, sebbene siano attesi valori di temperatura lievemente superiori sulle due isole maggiori.

 

26 Aprile-2 Maggio 2021

 

Nella terza settimana si avrà un tempo più stabile e soleggiato su tutte le regioni, con prevalenza di nubi ad evoluzione diurna. Il campo termico tenderà gradualmente a salire seguendo l’andamento climatico mentre le precipitazioni registreranno quantitativi alquanto ridotti.

 

3-9 Maggio 2021

 

Nell’ultima settimana è possibile l’inizio della seconda fase della primavera, caratterizzata da condizioni meteorologiche più tipicamente estive e tali da far registrare un generale incremento del campo termico fino a valori superiori alle medie stagionali mentre le eventuali precipitazioni avranno prevalente carattere termo-convettivo.

 

AVVERTENZE

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

 

Fonte meteoam.it, ovvero l’Aeronautica Militare.

 

Potrete consultare il bollettino meteo 30 giorni nel sito web dell’Aeronautica Militare ogni settimana.

 

ATTENZIONE, QUESTE LE NOSTRE PREVISIONI PER TUTTE LE LOCALITA’ D’ITALIA

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: Meteo dell’Aeronautica Militare
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Nuova allerta meteo della Protezione Civile. Comunicato dell’11 aprile 2021

Prossimo articolo

Meteo con freddo invernale nel mezzo di Primavera

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Colpo di coda invernale: primavera 2023 inizia con aria gelida e crollo delle temperature

28 Marzo 2023
Prossimo articolo
Meteo prossimi giorni.

Meteo con freddo invernale nel mezzo di Primavera

Discussion about this post

Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Turbolenza meteo e crollo termico in vista
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend delle Palme, cambia tutto con un fronte dall’Artico

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version