Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it
mercoledì, 29 Marzo 2023
Tempo Italia
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • Video Meteo
  • Gadget
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo sino 13 Giugno 2021, trend Aeronautica Militare

Linea di tendenza meteo climatica.

Piero Luciani di Piero Luciani
15 Mag 2021 - 19:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Previsioni Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Aeronautica Militare meteo sino 13 giugno 2021
Aeronautica Militare meteo sino 13 giugno 2021

L’evoluzione meteo dell’Aeronautica Militare italiana mensile disegna un quadro fortemente indirizzato verso l’estate, con temperature che da fine maggio, ma soprattutto nella prima parte di giugno tenderanno a salire sensibilmente. Un aumento consistente della temperatura che potrebbe andare oltre la media tipica del periodo, è attesa per le regioni centrali e quelle settentrionali.

 

Leggi anche

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

Ma la temperatura successivamente aumenterà anche al Sud Italia e la Sicilia salendo sopra la media. Insomma, il caldo estivo ormai è alle porte, con temperature elevate.

 

Sono proiezioni da confermare quelle tracciate dal servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, ma hanno un elevato interesse se raffrontate con quelle proposte altri Centri Meteo.

 

Un non trascurabile elemento previsionale è quello della pioggia, tutto il periodo di previsione potrebbe prevalere un deficit pluviometrico diffuso. Ciò non vuol dire che non ci saranno più precipitazioni.

 

Qui puoi seguire le nostre previsioni meteo.

 

QUESTO IL BOLLETTINO METEO DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

 

17 – 23 maggio 2021

Nella prima settimana la conferma di un persistente flusso nord occidentale assicurerà generali condizioni di stabilità che si tradurrà in un periodo più asciutto sull’intera penisola ma che, però, subirà un calo nei valori termici che risulteranno al di sotto della media del periodo.

 

24 – 30 maggio 2021

Nella seconda settimana subentrerà una modesta incertezza nelle condizioni del tempo a causa di una prevalente configurazione ciclonica sulle regioni settentrionali e di un promontorio su quelle meridionali. Conseguentemente, mentre il settentrione risentirà ancora di correnti settentrionali che garantiranno una stabilità del campo precipitativo ed una anomalia negativa in quello termico, al meridione la situazione sarà completamente ribaltata con precipitazioni al di sotto della media e temperature senza variazioni significative. In tale contesto si inseriscono le regioni centrali come fascia di transizione dove prevarrà un regime stazionario rispetto alle medie climatiche.

 

31 maggio – 06 giugno 2021

Per la terza settimana tra i vari scenari possibili quelli più accreditati sembrano convergere in una configurazione comune che è quella anticiclonica. Gli effetti derivanti saranno di stazionarietà per le regioni meridionali e di un periodo oltre che più asciutto anche più caldo sul resto del paese.

 

07 giugno – 13 giugno 2021

Per l’ultima settimana non si ravvisano particolari variazioni confermando un periodo all’insegna della stabilità atmosferica con valori precipitativi che si manterranno al di sotto della media del periodo e con quelli termici decisamente al di sopra.

 

Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.

Tags: Meteo 30 giorni dell’Aeronautica Militare
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Webcam Live da Firenze. Spettacolare vista del cielo e del centro città

Prossimo articolo

Covid: variante brasiliana più contagiosa e mortale

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Colpo di coda invernale: primavera 2023 inizia con aria gelida e crollo delle temperature

28 Marzo 2023
Alla Seconda Pagina

Stop siccità in Italia. Finalmente, evoluzione meteo climatica lungo termine

28 Marzo 2023
Prossimo articolo
variante brasiliana del Sars-CoV-2

Covid: variante brasiliana più contagiosa e mortale

Discussion about this post

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo della Domenica prima di Pasqua: le Palme

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Nei primi di Aprile il primo evento meteo di vero Inverno

29 Marzo 2023
Alla Prima Pagina Meteo

APRILE più di Marzo, il meteo crollerà

29 Marzo 2023
Meteo anticiclonico nei prossimi giorni, poi cambierà in modo drastico nel weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al nuovo maltempo del weekend

28 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Diretta Meteo
  • News Meteo
  • Video Meteo
  • Archivio
  • Gadget
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Meteogiornale.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version