L’evoluzione meteo dell’Aeronautica Militare italiana mensile prospetta una linea di tendenza che comprende ormai anche buona parte di giugno, che rammentiamo, per convenzione internazionale è da inizio il 1° del mese, all’Estate meteorologica, ciò con 3 settimane in anticipo rispetto a quella astronomica.
QUESTO IL BOLLETTINO METEO CLIMATICO DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA
24 – 30 maggio 2021
Nella prima settimana subentrerà una modesta incertezza nelle condizioni del tempo a causa di una prevalente configurazione ciclonica sulle regioni settentrionali e di un promontorio su quelle meridionali. Conseguentemente, mentre il settentrione risentirà ancora di correnti settentrionali che garantiranno una stabilità del campo precipitativo ed una anomalia negativa in quello termico, al meridione la situazione sarà completamente ribaltata con precipitazioni al di sotto della media e temperature al di sopra di essa. In tale contesto si inseriscono le regioni centrali come fascia di transizione dove prevarrà un regime stazionario rispetto alle medie climatiche.
31 maggio – 06 giugno 2021
Per la seconda settimana, tra i vari scenari possibili, quelli più accreditati sembrano convergere in una configurazione comune che è quella anticiclonica. Gli effetti di stabilità derivanti determineranno un periodo più asciutto su tutto il paese con precipitazioni al di sotto dei range tipici; conseguentemente anche le temperature saranno in risalita con valori che torneranno nella media al nord ed al di sopra di essa al centro-sud.
07 giugno – 13 giugno 2021
Nella terza settimana non si ravvisano particolari variazioni confermando un periodo all’insegna della stabilità atmosferica con valori precipitativi che si manterranno nella media del periodo al nord ed al di sotto di essa sulle regioni centromeridionali; campo termico in linea con la medie climatologiche al settentrione e ancora al di sopra al centro ed al Mezzogiorno.
14 giugno – 20 giugno 2021
Nell’ultima settimana si attenua l’anomalia positiva di pressione con una circolazione prevalentemente occidentale più umida che determinerà il ritorno delle precipitazioni alle medie attese; il quadro delle temperature sarà in linea con i range del periodo al nord e ancora al di sopra della media al centro-sud.
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.