METEO SINO AL 4 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Sta cedendo il dominio anticiclonico sull’Italia, per effetto dell’intrusione di correnti d’aria fresca provenienti dall’Europa Nord-Orientale, in seno ad una saccatura. Il corposo afflusso d’aria fresca accompagnerà l’approssimarsi di un vortice ciclonico in quota che si posizionerà tra Centro Europa e Balcani, con inevitabile peggioramento anche in parte sull’Italia.
Questa penetrazione dell’aria fresca fin sul Mediterraneo scaturisce dall’elevazione verso nord del campo anticiclonico, che ha posizionato la propria roccaforte tra le Isole Britanniche ed il comparto meridionale scandinavo. In tal modo le correnti più fredde dalla Russia e dal Baltico tendono a scivolare fino alle nostre latitudini, scorrendo lungo il bordo orientale dell’anticiclone.
FINE MAGGIO NEL SEGNO DEGLI ACQUAZZONI
Nella giornata di domenica farà ingresso la coda della perturbazione legata al flusso d’aria fredda. Ne deriverà un peggioramento, con temporali sparsi su molte aree della nostra Penisola che dilagheranno su gran parte del Centro-Sud. Si tratterà di fenomeni d’instabilità esaltati dal riscaldamento diurno.
I temporali potranno assumere carattere anche di forte intensità. Solo tra Calabria ed Isole Maggiori ci sarà più sole. Il tempo si manterrà spiccatamente variabile anche in avvio di settimana, con nuovi episodi temporaleschi specie in prossimità dei rilievi durante le ore diurne. L’Italia subirà in questa fase l’influenza massima della circolazione depressionaria presente sui Balcani.
NETTO RAFFREDDAMENTO
L’ingresso deciso delle correnti nord-orientali dovrebbe portare ad una flessione termica lungo i versanti adriatici maggiormente esposti all’azione delle correnti fresche. Il clou di questa fase fresca ed instabile è attesa nel corso del ponte del 2 Giugno, perlomeno al Centro-Sud. Il Nord Italia risentirà, al contrario, di una graduale lenta risalita termica.
RESIDUA INSTABILITA’ E A SEGUIRE TENTATIVO DI BEL TEMPO ESTIVO
Non ci sarà alcun particolare miglioramento fino al 2 Giugno. Avremo instabilità prevalentemente pomeridiana, con temporali sparsi più frequenti sulle zone interne, con rischio grandine. Inoltre, proprio per la Festa della Repubblica transiterà un impulso nuvoloso da ovest, che porterà ad avere meno sole anche lungo le aree costiere.
Un progressivo miglioramento è atteso nella seconda parte della settimana, con progressiva rimonta da ovest di un promontorio anticiclonico. Aria calda dal Nord Africa supporterà la rimonta dell’alta pressione, con temperature che di conseguenza saliranno verso livelli da piena estate, pur senza particolari eccessi
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’Italia sarà abbracciata dall’anticiclone con componente subtropicale in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. Tuttavia, nel corso del weekend del 5/6 giugno disturbi instabili d’origine atlantica potrebbero indebolire l’anticiclone, con passaggio di temporali più probabili sul Nord Italia.
Discussion about this post