
Il bollettino meteo con validità 30 giorni dell’Aeronautica Militare che potrete consultare qui nel seguito, illustra una linea di tendenza con temperature decisamente superiori alla media. Ciò si evince dal fatto che per tutto l’arco temporale, sembrerebbero non previsti scossoni termici verso il basso, e quindi siccome la prossima settimana sarà piuttosto calda, e se la linea di tendenza mensile rimarrà inalterata per la temperatura, farà caldissimo.
C’è qualche buona notizia per quanto riguarda la pioggia, questa dovrebbe rientrare nel range della normalità al centro e al sud. Ma va detto che su quell’area geografica il clima mediterraneo durante la stagione estiva vede una carenza di piogge. Questo vuol dire che potrebbero esserci sporadiche precipitazioni. Ben diversa è la previsione per il Nord Italia, dove per le prime due settimane è atteso un deficit pluviometrico, quindi priverebbe meno della media. A più lungo termine sembrerebbe che la situazione tenda ad verso la norma.
IL BOLLETTINO METEO UFFICIALE
Credit MeteoAm.
28 giugno – 04 luglio 2021
La prima settimana si apre all’insegna di un regime decisamente anticiclonico, da cui deriveranno regimi pluviometrici decisamente al di sotto della media del periodo, con associati valori di temperatura nettamente superiori rispetto alla media climatologica.
05 luglio – 11 luglio 2021
Nella seconda settimana si attenua leggermente il regime anticiclonico della settimana precedente, con conseguente rientro dei regimi pluviometrici all’interno del range medio del periodo al centro-sud ed ancora al di sotto al nord. Nessuna variazione attesa invece riguardo alle temperature.
12 luglio – 18 luglio 2021
Ulteriore moderata attenuazione del regime anticiclonico nella terza settimana, con conseguente rientro nel range del periodo de valori di precipitazione, su tutto il territorio nazionale. Ancora nessuna variazione attesa relativamente alle temperature che continuano ad attestarsi al di sopra della media del periodo.
19 luglio – 25 luglio 2021
Situazione sostanzialmente invariata nell’ultima settimana, rispetto alla precedente.
COME INTERPRETARE IL BOLLETTINO
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.