La mostruosa ondata di caldo africano tiene sotto scacco l’Italia Meridionale, dove permane una situazione meteo nettamente anomala. In genere le intense fiammate di matrice sahariana non sono quasi mai durature, ma stavolta l’anticiclone subtropicale mostra carattere di incredibile persistenza.

Le temperature si sono spinte su livelli estremi, battendo già diversi record per il mese di giugno. In Sicilia martedì la colonnina di mercurio ha raggiunto la soglia di +44.5°C ad Augusta, località del siracusano che ha così avvicinato il suo record storico.
Tale valore rappresenta per il momento il picco più elevato che si sia raggiunto in tutta Europa da inizio estate. Ciò dimostra l’entità dell’ondata di calore che sta investendo parte dell’Italia, arrivata dopo una prima parte di giugno nel complesso gradevole e un maggio che era risultato parecchio fresco.
Pochi precedenti di caldo così eccezionale a Giugno
Il richiamo bollente sahariano continuerà a spingere le temperature su livelli ancora altissimi, tanto che registreremo nuovi picchi localmente da record in questa parte centrale della settimana. Non fosse per quanto successo nel giugno 2007, ora si starebbe parlando di evento davvero senza precedenti.
La rimonta di masse d’aria così roventi sul bacino centrale del Mediterraneo è determinata dall’onda ciclonica sull’ovest Europa, dove discende aria fresca nord-atlantica che affonda fin sul Marocco. Al momento l’ondulazione non evolve verso est e per questo il flusso rovente insiste sulle stesse aree.
La fase acuta del caldo si dovrebbe però esaurire nelle prossime 48 ore. A seguire ci sarà un lieve spostamento verso est della sacca ciclonica che determinerà un conseguente ridimensionamento del cupolone anticiclonico africano sull’Italia Meridionale.
Il caldo non sarà però affatto spazzato via, ma semplicemente subirà solo una parziale attenuazione. Nella prossima settimana avremo ancora protagonista l’anticiclone africano, ma con temperature che non dovrebbero raggiungere i picchi estremi attuali.
Discussion about this post