METEO SINO AL 22 GIUGNO 2021, ANALISI E PREVISIONE
Torna a carburare l’anticiclone afro mediterraneo con meteo più stabile e temperature di nuovo in rialzo. Il potente campo di alta pressione non è però in grado di opporsi completamente all’inserimento di qualche sbuffo d’aria fresca in quota. Gli episodi d’instabilità sono infatti localizzati solo su alcuni settori appenninici e delle Alpi Centro-Occidentali.
Bisogna intanto volgere lo sguardo verso ovest, dove si sta organizzando l’affondo di una saccatura atlantica che andrà a contrapporsi contro l’anticiclone africano. Inizierà così un braccio di ferro che favorirà l’iniziale afflusso di masse d’aria molto calde di origine sahariana, a cui farà seguito l’arrivo del fronte perturbato con temporali violenti.

TRA TEMPORALI DI CALORE E ANTICICLONE AFRICANO
Non mancheranno temporali principalmente nelle ore pomeridiane e serali lungo l’Arco Alpino, con possibili locali sconfinamenti in qualche zona di pianura limitrofa. L’anticiclone africano continuerà a garantire meteo in prevalenza stabile almeno al Centro-Sud, salvo isolati acquazzoni in alcuni settori appenninici, localmente di forte intensità.
CALDO IN AUMENTO E AFA ALLE STELLE
Un progressivo aumento termico si farà sentire su tutte le regioni e salirà anche il tasso d’umidità che farà percepire maggiormente il caldo, soprattutto sulle pianure del Nord e sulle coste. Il picco di questa ondata di calore si dovrebbe realizzare entro domenica, con picchi termici prossimi ai 40 gradi in alcune aree interne del Sud Italia e delle Isole Maggiori.
A partire da domenica il caldo dovrebbe ridimensionarsi al Nord-Ovest e poi ad inizio settimana su tutto il Centro-Nord, per l’ingresso di correnti più fresche occidentali al seguito di un passaggio perturbato temporalesco. Le regioni meridionali non risentiranno del peggioramento, ma potranno risentire solo di un parziale refrigerio.
METEO PEGGIORA TRA DOMENICA E LUNEDI, A SUON DI TEMPORALI
Il tempo andrà deteriorandosi fin da domenica al Nord-Ovest, con arrivo in giornata di temporali in espansione dalle Alpi alle pianure. L’anticiclone darà però parecchio filo da torcere e mostrerà una strenua resistenza di fronte all’assalto perturbato. Questa contrapposizione genererà il rischio di fenomeni temporaleschi anche violenti, accompagnati da grandine e colpi di vento.
La rinfrescata, attesa ad inizio settimana, giungerà a suon di temporali. Il guasto meteo entrerà nel vivo su tutto il Nord, con temporali a carattere più diffuso, anche forti. Probabilmente la coda del fronte temporalesco coinvolgerà anche il Centro Italia, con fenomeni temporaleschi più localizzati ma localmente violenti.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Avremo solo un break momentaneo nei primi giorni della settimana. Nuove rimonte d’aria africana potrebbero intervenire subito dopo metà settimana, riportando meteo da canicola in particolare al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori. Il Nord sarà più esposto a qualche infiltrazione instabile associata ancora ad episodi temporaleschi.
Discussion about this post