
Le condizioni meteo in Italia sono influenzate da quel sistema di bassa pressione che ha causato le alluvioni devastanti in Europa centrale, soprattutto in Germania. In Italia, la bassa pressione sta causando temporali fin sino alla Sicilia, però le condizioni meteo sono sensibilmente migliorate al Nord, specie nel settore occidentale, dove una corrente discendente dalle Alpi ha già ieri innalzato sensibilmente la temperatura.
Attualmente ci sono temporali soprattutto nel settore adriatico e quello del Tirreno meridionale, ne sono coinvolte varie località costiere. Si tratta di un fenomeno atmosferico anomalo per il periodo, essendo metà luglio fase del cosiddetto solleone, e sarebbe più consono avere sole e caldo moderato.
Nei prossimi giorni le condizioni meteo tenderanno a migliorare, l’alta pressione tornerà sull’Italia anche se fugacemente, mentre più pressante sarà l’influenza del caldo proveniente dal deserto del Sahara. Ciò determinerà un sensibile aumento della temperatura, con valori termici molto elevati soprattutto nelle regioni settentrionali. Ma la calura gradualmente si estenderà anche altrove.
La buona notizia è che le ondate di caldo non saranno eccessivamente persistenti, ma si alterneranno a fasi con la temperatura che si riporterà prossima alla media, perciò avremo delle fasi di refrigerio.
Ma c’è un cambiamento piuttosto consistente della situazione generale europea, infatti il Mediterraneo centrale sarà il crocevia di gocce d’aria fredda in quota che giungeranno da vicino Oceano Atlantico. Questo sarà un elemento scatenante per avere periodi temporaleschi.
Abbiamo fatto cenno quindi alla possibilità del caldo e di temporali. Ma abbiamo anche riportato in ben evidenza la possibilità di trombe marine. Queste sono un fenomeno che nei periodi di meteo instabile, specie associato a temperature del mare elevate, possiamo osservare anche in prossimità delle coste italiane.
Tale fenomeno atmosferico diventa pericoloso se investe un’imbarcazione, oppure se malauguratamente si sposta verso la costa, dove può causare danni prima di estinguersi. Le trombe marine, una volta raggiunte la terraferma perdono energia si dissolvono. Ma volte il vortice resiste per alcune centinaia di metri, scatenando il putiferio, con danni anche alle strutture.
Non solo un consiglio, ma un vero e proprio invito: in caso di temporale, se vi trovate nella battigia o addirittura in acqua che sia lago o mare, è opportuno allontanarvi immediatamente e mettervi al riparo di eventuali fulmini.
In conclusione, le condizioni meteo attuali e previste, sono più consone di un clima sub-tropicale che mediterraneo.
Discussion about this post