METEO SINO AL 26 AGOSTO 2021, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Dopo qualche piccolo disturbo, ora il meteo si fa più stabile e l’anticiclone si presenta più forte, grazie anche ad una nuova spinta del promontorio subtropicale. Il caldo andrà intensificandosi e con esso anche l’afa. Stavolta l’anticiclone avrà però breve durata, tanto che domenica i primi temporali sulle Alpi saranno l’avvisaglia di un cambiamento repentino.
Il peggioramento entrerà nel vivo in avvio di settimana sul Nord Italia, per effetto dell’ingresso di un impulso instabile associato ad un vortice ciclonico, a carattere freddo, in transito oltralpe. Inizierà così la flessione dell’anticiclone africano, che spianerà la strada al peggioramento anche sul resto della Penisola.

PRIMI TEMPORALI DOMENICA, APRIPISTA ALLA PERTURBAZIONE
Il meteo peggiorerà alla fine di domenica con qualche temporale sulle Alpi per un impulso instabile in avvicinamento dalla Francia. L’instabilità potrà produrre fenomeni intensi, con qualche temporale anche sulle pianure pedemontane tra Lombardia e Triveneto. Ci sarà infatti la crescente influenza di correnti instabili che metteranno alle corde l’anticiclone africano.
L’intrusione del sistema perturbato porterà temporali più diffusi lunedì sul Nord, con fenomeni intermittenti. Il fronte temporalesco si metterà in moto anche verso le regioni centrali, con fenomeni che nella seconda parte di lunedì coinvolgeranno Toscana, Umbria e Marche, risultando localmente intensi.
ANTICICLONE AFRICANO SPAZZATO VIA
La fase calda del weekend si interromperà immediatamente al Nord, dove le temperature caleranno già ad inizio settimana a suon di temporali. Le correnti fresche ed instabili non troveranno particolare resistenza e si dirigeranno al Centro-Sud, con un calo termico che risulterà più apprezzabile lungo i versanti adriatici.
METEO INSTABILE SINO A META’ SETTIMANA, ULTERIORE CALO TERMICO
L’ondata di temporali, dopo aver colpito il Nord, scivolerà anche il resto del Centro-Sud, risultando più attiva lungo il versante adriatico. Il periodo instabile si protrarrà per qualche giorno, a causa dell’afflusso di correnti fresche scandinave, in seno ad un’ampia saccatura sul Centro-Est Europa. L’Estate inizierà a mostrare segni di declino evidente.
Non è però attesa alcuna rottura di fine agosto così eclatante, con temperature che non caleranno eccessivamente. Tra l’altro sul finire della settimana ci potrebbe essere una nuova rimonta dell’anticiclonica, con ripristino di condizioni meteo più estive. Non mancherà però qualche ulteriore temporale sui rilievi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Le temperature potranno presentarsi sopra la norma specie al Sud, ma ben lontane dagli eccessi della prima parte d’agosto. L’estate potrebbe accompagnarci tra alti e bassi sino ai primi di settembre. Tutto il periodo potrebbe essere favorevole per fiammate di calore ancora intense dal Nord Africa, ma generalmente più fugaci e meno continue rispetto alla fase centrale dell’estate.
Discussion about this post