Il bollettino meteo con validità 30 giorni dell’Aeronautica Militare indica una tendenza che lascia poco spazio commenti, in quanto si prospetta un lunghissimo periodo di caldo, non solo sia l’impressione nella lettura del bollettino di un peggioramento della situazione, o quantomeno rispetto alla norma, che vedrebbe, anzi vede un modesto calo della temperatura media dopo Ferragosto soprattutto al Nord Italia, ma ci sarebbero anomalie termiche verso il caldo.
La nostra considerazione. Abbiamo consultato in vari modelli matematici di previsione che indicano linee di tendenza meteo climatiche mensili, ed emerge la tendenza verso l’eccesso di calura, che si materializzerebbe in anomalie termiche. Questi confermano soprattutto la persistenza dell’alta pressione africana. Ora come ora non si vede una vera tendenza verso la rottura dell’estate, ma persino nei modelli matematici sino a 15 giorni di validità, torna in auge la forza della massa d’aria subtropicale, che nel nostro caso proviene dal deserto del Sahara.
IL BOLLETTINO METEO UFFICIALE
Credit MeteoAm.
02 – 08 agosto 2021
Nella prima settimana continua a dominare una estesa area anticiclonica sul settore Mediterraneo, cui si contrappone una estesa anomalia di tipo ciclonico sul settore continentale centrale. Come conseguenza avremo tre aree distinte: al nord si rileveranno regimi pluviometrici superiori alla media del periodo cui si associano temperature inferiori. Al centro avremo precipitazioni e temperature nella media del periodo mentre al sud avremo valori di precipitazione al di sotto della media del periodo con associati valori di temperatura al di sopra.
09 – 15 agosto 2021
Nella seconda settimana si rafforza il regime anticiclonico su tutto il paese. In tale quadro di situazione avremo al nord, regimi termici e precipitativi generalmente in linea con la media del periodo, mentre sul resto del paese avremo valori di precipitazioni in generale al di sotto, cui si associano regimi termici superiori alla media del periodo.
16 – 22 agosto 2021
Permane e si rafforza ulteriormente il regime anticiclonico, nella terza settimana su tutto il paese, con conseguenti valori di precipitazione al di sotto della media del periodo cui si associano regimi termici generalmente al di sopra.
23 – 29 agosto 2021
Nell’ultima settimana si indebolisce leggermente il regime anticiclonico delle settimane precedenti consentendo ai valori di precipitazione di rientrare nella media del periodo, mentre i regimi termici permangono al di sopra.
COME INTERPRETARE IL BOLLETTINO
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata.
Discussion about this post