Siamo passati da temperature sensibilmente superiori alla media e molte regioni estive, a valori ormai sotto la norma di riferimento. La colonnina di mercurio è crollata anche di oltre 15°C in varie località italiane, tanto che su alcune località sono state registrate, soprattutto nel Nord Italia valori non più molto distanti a 0 °C.
Valli e monti iniziano con la brina al mattino. Ottobre si sta presentando freddo con maltempo al Sud Italia, dove un’area di bassa pressione che sarebbe più comune osservare nella stagione invernale, sta determinando maltempo, con temporali, grandine, forte vento, e intensi rovesci di pioggia. Stamattina pioggia anche su Roma, con uno sconfinamento dell’aria fredda proveniente da est.
Nel frattempo, masse d’aria instabile si dirigono verso la Sardegna orientale, dove sono attese precipitazioni, soprattutto per metà settimana, quando un nuovo impulso di aria fredda darà vigore all’area ciclonica presente nel Sud Italia.
Su varie aree del Sud Italia, in talune della Sicilia, le condizioni meteo sono di autunno avanzato. Sono giunte le piogge che ormai si stanno ripetendo con frequenza, contribuendo a far cessare la siccità dell’estate mediterranea. Siccità che però continuerà a persistere su gran parte della Sardegna. E comunque in Italia abbiamo un deficit pluviometrico, o quantomeno una irregolarità considerevole, in questo caso, della regolarità delle precipitazioni.
Nel resto del Paese ci bel tempo, ci sono pomeriggi soleggiati e anche relativamente miti se raffrontati alla calura che c’era sino a circa una settimana fa. Ma le notti iniziano a divenire fredde, e soprattutto nel Nord d’Italia la temperatura è crollata ben sotto i 10 °C.
Vi mostriamo le temperature registrate oggi all’alba in alcune stazioni meteo italiane, e noterete che anche al Centro Sud, e nelle Isole Maggiori, la temperatura minima è crollata anche di oltre i 10 °C.
L’evoluzione meteo vede poche novità sulla parte occidentale d’Italia, mentre una recrudescenza dell’instabilità atmosferica nelle regioni adriatiche, il Sud Italia, la Sicilia la Sardegna entro metà settimana.
Discussion about this post