• Privacy
venerdì, 4 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Italia, ecco la sberla di freddo. A metà settimana forte ciclone mediterraneo

Italia, meteo con ulteriore crollo della temperatura. Anche oltre 15°C in meno in una settimana

Piero Luciani di Piero Luciani
11 Ott 2021 - 11:20
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter
evoluzione meteo
Evoluzione meteo

Siamo passati da temperature sensibilmente superiori alla media e molte regioni estive, a valori ormai sotto la norma di riferimento. La colonnina di mercurio è crollata anche di oltre 15°C in varie località italiane, tanto che su alcune località sono state registrate, soprattutto nel Nord Italia valori non più molto distanti a 0 °C.

 

Leggi anche

Tutto sul Meteo dei prossimi 10 giorni: sorprese continue

Gian Filippo Parodi ci dice che Domenica c’è rischio di Derecho. Occhio al mare

Valli e monti iniziano con la brina al mattino. Ottobre si sta presentando freddo con maltempo al Sud Italia, dove un’area di bassa pressione che sarebbe più comune osservare nella stagione invernale, sta determinando maltempo, con temporali, grandine, forte vento, e intensi rovesci di pioggia. Stamattina pioggia anche su Roma, con uno sconfinamento dell’aria fredda proveniente da est.

 

Nel frattempo, masse d’aria instabile si dirigono verso la Sardegna orientale, dove sono attese precipitazioni, soprattutto per metà settimana, quando un nuovo impulso di aria fredda darà vigore all’area ciclonica presente nel Sud Italia.

 

Su varie aree del Sud Italia, in talune della Sicilia, le condizioni meteo sono di autunno avanzato. Sono giunte le piogge che ormai si stanno ripetendo con frequenza, contribuendo a far cessare la siccità dell’estate mediterranea. Siccità che però continuerà a persistere su gran parte della Sardegna. E comunque in Italia abbiamo un deficit pluviometrico, o quantomeno una irregolarità considerevole, in questo caso, della regolarità delle precipitazioni.

 

Nel resto del Paese ci bel tempo, ci sono pomeriggi soleggiati e anche relativamente miti se raffrontati alla calura che c’era sino a circa una settimana fa. Ma le notti iniziano a divenire fredde, e soprattutto nel Nord d’Italia la temperatura è crollata ben sotto i 10 °C.

 

Vi mostriamo le temperature registrate oggi all’alba in alcune stazioni meteo italiane, e noterete che anche al Centro Sud, e nelle Isole Maggiori, la temperatura minima è crollata anche di oltre i 10 °C.

 

L’evoluzione meteo vede poche novità sulla parte occidentale d’Italia, mentre una recrudescenza dell’instabilità atmosferica nelle regioni adriatiche, il Sud Italia, la Sicilia la Sardegna entro metà settimana.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: clima rigidocrollo termico
CondividiTweetPin
Articolo precedente

METEO Italia: giungerà aria FREDDA in un Autunno del clima che cambia

Prossimo articolo

ITALIA, meteo troppo FREDDO, ma giungerà il CALDO. Poi BURRASCA

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Tutto sul Meteo dei prossimi 10 giorni: sorprese continue

3 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Gian Filippo Parodi ci dice che Domenica c’è rischio di Derecho. Occhio al mare

3 Luglio 2025
Prossimo articolo
evoluzione meteo

ITALIA, meteo troppo FREDDO, ma giungerà il CALDO. Poi BURRASCA

Tutto sul Meteo dei prossimi 10 giorni: sorprese continue

3 Luglio 2025

Gian Filippo Parodi ci dice che Domenica c’è rischio di Derecho. Occhio al mare

3 Luglio 2025

Ce lo avevano detto, siamo antiquati e testardi. Il meteo lo dimostra

3 Luglio 2025

Meteo Mediterraneo: ormai è TROPICALE, rischiamo tantissimo

3 Luglio 2025

Meteo: due settimane con la HEAT DOME, ora al collasso, ma non è finita

3 Luglio 2025

Temporali secchi: una delle più spettacolari e rischiose manifestazioni del meteo estremo

3 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.