L’alta pressione va in crisi sotto la spinta di aria fresca ed instabile che determinerà un peggioramento delle condizioni meteo. Un vortice ciclonico, in seno ad una saccatura, tenderà a raggiungere l’Italia, rapidamente estendendosi nel fine settimana a gran parte del Paese. Avremo pertanto la possibilità rovesci e temporali sparsi su tutto il Centro-Nord per il 1° Maggio, più diffusi nelle ore pomeridiane e con rischio di grandine.
Meteo piuttosto instabile ad inizio settimana
Le temperature, in considerazione delle condizioni meteo instabili, subiranno una diminuzione nei valori massimi sulle aree maggiormente coinvolte dai temporali. Le regioni meridionali risulteranno interessate dagli effetti marginali di una depressione nord-africana, con risalita di corpi nuvolosi e qualche piovasco tra la Sicilia ed il sud della Calabria. In questa area si farà sentire anche il transito di masse di sabbia in sospensione provenienti dal deserto del Sahara.
Pertanto, a inizio settimana l’instabilità atmosferica, collegata al vortice d’aria fresca proveniente dal Nord Europa raggiungerà anche il Sud Italia, con temporali sparsi più probabili sulle aree interne. Dopo quest’ondata temporalesca, ci sarà una temporanea rimonta anticiclonica che riporterà condizioni meteo in parte stabile sull’Italia. Allo stesso tempo più ad ovest intensificherà l’apporto d’aria fresca da nord.
Ma ecco che una nuova sacca d’aria fredda sprofonderà sul Mediterraneo Occidentale dove si formerà un vortice di bassa pressione che nella seconda parte della settimana si dirigerà verso l’Italia portando un guasto delle condizioni meteo probabilmente più rilevante. Al momento gli effetti di tale bassa pressione potrebbero riguardare più direttamente il Centro-Sud e le Isole Maggiori e non tanto il Settentrione. Ma avremo modo di parlarne nei prossimi giorni.
Domenica 1° Maggio: sul Nord condizioni meteo di instabilità concentrata soprattutto al Nord-Est e sull’Emilia e parte della Romagna. Tendenza ad ampie schiarite al Nord-Ovest, ma con possibilità di residui rovesci in Lombardia e sull’Appennino Ligure, localmente anche su alcune aree alpine.
Al Centro Italia meteo molto instabile nelle ore pomeridiane a ridosso dell’Appennino, con temporali sparsi in sconfinamento verso le Adriatiche.
Più sole sui litorali tirrenici e in Sardegna, a parte acquazzoni sulle aree interne orientali dell’Isola.
Al Sud Italia nubi medio-alte, più compatte tra Sicilia e Calabria meridionale dove potrà aversi qualche piovasco.
Lunedì 2 Maggio: avremo un’alternanza di sole e annuvolamenti, ma meteo più instabile nel pomeriggio su Alpi e Appennino, e anche aree adiacenti. I temporali saranno più diffusi e localmente forti al Sud Peninsulare, tra interno Campania, Lucania e Puglia, ma anche localmente tra Lazio ed Abruzzo.
Martedì 3 Maggio: prevalenza di sole al mattino, poi molte nubi e temporali sulle Alpi, in sconfinamento alle pianure pedemontane, e a ridosso dell’Appennino Centro-Settentrionale.
Ulteriori tendenze meteo: è atteso un probabile deterioramento delle condizioni meteo, a questo punto più marcato verso metà settimana, però, preceduto da un deciso aumento delle temperature al Sud per una temporanea rimonta di correnti nord-africane.
In una visione d’insieme, la linea di tendenza meteo è quella di avere condizioni atmosferiche fortemente influenzate da scambi di masse d’aria secondo i meridiani, con quindi l’alternanza di periodi più freschi a quelli più caldi.