• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Se sarà colpo di coda dell’INVERNO non sarà anomalia meteo

Non c'è nulla di strano nel freddo

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
22 Mar 2023 - 08:00
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Che cosa succederà da qui a fine mese? Mancano esattamente 10 giorni dopodiché entreremo ufficialmente nel mese di aprile. Lecito pertanto domandarsi quale potrebbe essere l’evoluzione meteo climatica che ci aspetta.

 

Partiamo dalla attualità, ovvero da un graduale rinforzo dell’alta pressione subtropicale destinata a far salire le temperature al di sopra delle medie stagionali su tutte le nostre regioni. Ecco, questa non è certo una novità, diciamo che arrivati ufficialmente in primavera certe situazioni potrebbero verificarsi sempre più spesso.

Diciamo però che questa prima fiammata, che poi non è neanche la prima, potrebbe avere durata limitata perché già nel corso del fine settimana aria piuttosto fredda affluirà sull’Europa centro-orientale e potrebbe sfiorare le nostre regioni.

 

Leggi anche

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

Anzi, secondo alcuni centri di calcolo internazionali potrebbe interessare direttamente alcune zone dello stivale in modo particolare i settori orientali. A prescindere da quali regioni eventualmente verranno coinvolte maggiormente, abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche notando un vero e proprio crollo delle temperature a cavallo tra il weekend e l’inizio della prossima settimana.

 

Possiamo parlare di colpo di coda dell’inverno? Beh, se certe termiche venissero confermate si potrà parlare senz’altro di colpo di coda dell’inverno anche perché qualora dovessero verificarsi delle precipitazioni lungo la dorsale appenninica queste potrebbero assumere carattere nevoso addirittura quote collinari.

 

Siamo quindi in presenza di un anomalia meteo? Assolutamente no, il colpo di coda dell’inverno, dovesse effettivamente verificarsi, era sicuramente un qualcosa da mettere in preventivo. Non solo, potrebbero essercene anche degli altri nel corso del mese di aprile è anche in quel caso fidatevi che non si tratterebbe di un anomalia meteo climatica.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: colpo di coda invernofreddoirruzione articaneve
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo Italia: fine Marzo di grosse novità, cambio di scenario

Prossimo articolo

Meteo Italia: cambio di scenario, blocco d’aria artica punterà l’Italia

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025
Prossimo articolo
Freddo artico in rotta verso l'Italia

Meteo Italia: cambio di scenario, blocco d’aria artica punterà l’Italia

Meteo verso il “caldo peggiore dell’Estate”, le supercelle con i “temporali”

12 Luglio 2025

ONDA di CALDO dall’Africa esagerata in settimana

12 Luglio 2025

Meteo 7 giorni: forti temporali in arrivo, ma da Lunedì torna l’Estate, poi la canicola

12 Luglio 2025

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.