METEO SINO AL 5 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Cambia il meteo sull’Italia ed avanza a grandi passi una perturbazione ben organizzata che si intensificherà sui mari italiani, preceduta dal transito in queste ore di un fronte meno attivo che prelude al peggioramento. Correnti calde nord-africane affluiscono sull’Italia, determinando un ulteriore rialzo termico al Sud, con picchi fino a 30 gradi o poco più sulle due Isole Maggiori.

L’alta pressione sta quindi cedendo ed il breve assaggio di caldo africano sarà rapidamente spazzato via dall’incursione perturbata. Il fronte entrerà in scena domenica 30 e scaverà una bassa pressione sui bacini occidentali italiani. Quest’area depressionaria farà poi da calamita per un vortice freddo in discesa dal Mare del Nord e dalla Francia e che entrerà in scena il 1° Maggio.
PIOGGE E TEMPORALI ANCHE FORTI, AVVIO DI MAGGIO COL MALTEMPO
La domenica, ultimo giorno d’Aprile, sarà caratterizzata da maltempo soprattutto al Nord-Ovest, ma anche su gran parte del Centro-Sud, specie le aree tirreniche dove irromperanno dei temporali localmente intensi. Lo scenario di instabilità e maltempo si acuirà ulteriormente il 1° Maggio, quando farà irruzione dalla Francia un vortice freddo in quota.
Il minimo depressionario sull’Italia sarà quindi ulteriormente alimentato e ne deriveranno condizioni di diffuso maltempo e piogge su molte regioni, compreso ancora il Nord-Ovest afflitto dalla siccità. La circolazione ciclonica a carattere freddo insisterà sino a metà settimana, con fulcro in graduale spostamento verso i mari meridionali italiani.
NEL DETTAGLIO
Domenica 30: il fronte perturbato causerà piogge e temporali più frequenti al Nord-Ovest e al Centro-Sud, specie aree tirreniche ed appenniniche dal pomeriggio-sera. Qualche rovescio anche sulle Isole Maggiori. Le temperature caleranno ovunque nei valori massimi.
Lunedì 1° Maggio: maltempo con piogge e temporali anche forti, specie al Centro-Nord e gran parte del Sud. Fenomeni più sporadici sulle Isole. Temperature in ulteriore discesa.
Martedì 2 Maggio: scenario ancora di marcata instabilità tra il Nord-Est ed il Centro-Sud.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Lentamente l’anticiclone tenderà ad espandersi verso l’Italia, con tempo che tornerà stabile prima al Nord e poi sul resto del Paese.
Discussion about this post