Nelle ultime ore abbiamo sentito o letto notizie riguardanti i tremendi fenomeni che si sono abbattuti in Emilia-Romagna causando purtroppo danni e disagi. Si tratta di conseguenza meteo climatiche in qualche modo prevedibili sulla base delle analisi che avevamo effettuato nei giorni scorsi.
Quando si passa dal caldo al freddo e viceversa, soprattutto in men che non si dica, contrasti termici sono tali che i fenomeni associati al maltempo possano risultare particolarmente violenti.
Tutto finito? Neanche per sogno… Nei prossimi giorni infatti avremo una replica di quanto accaduto a cavallo tra fine aprile e i primi di maggio. Per essere più precisi dobbiamo dirvi che è ampiamente confermato il miglioramento della seconda parte di questa settimana, un miglioramento che verrà innescato dall’anticiclone africano.
Di conseguenza avremo sole è un corposo rialzo delle temperature, molto probabilmente molte regioni d’Italia si tornerà a parlare di tepori estivi ma questo non sarà un bene perché le anomalie termiche poi le pagheremo probabilmente a caro prezzo.
Nel corso della prossima settimana infatti dovrebbe ripresentarsi aria fredda dal nord Europa, aria fredda destinata a gettarsi con impeto sul Mediterraneo scavando un vortice di bassa pressione che dovrebbe nuovamente determinare un forte peggioramento. Ovviamente scenderebbero parecchio le temperature e questi contrasti termici non farebbero altro che dar luogo a fenomeni particolarmente intensi.
Stiamo parlando di forti temporali, stiamo parlando di grandinate, stiamo parlando di nubifragi. Insomma stiamo parlando di fenomeni che potrebbero nuovamente determinare qualche problema in alcune zone d’Italia. Ma per i dettagli previsionali ovviamente vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.
Discussion about this post