METEO SINO AL 7 MAGGIO 2023, ANALISI ATTUALE E PREVISIONE
Il 1° Maggio è all’insegna del meteo avverso, con piogge e temporali anche di forte intensità. C’è una circolazione depressionaria presente sul Mar Tirreno ed ulteriormente alimentata da un vortice freddo in quota sopraggiunto dalla Francia. Il maltempo non risparmia nemmeno le aree alpine ed il Nord-Ovest e sono precipitazioni preziose per allentare il grave deficit idrico.

L’ondata di maltempo avrà una lenta evoluzione. Non è previsto nulla di buono nemmeno per i giorni immediatamente subito dopo il 1° Maggio. Non mancheranno fenomeni localmente di forte intensità. La circolazione ciclonica insisterà sull’Italia, alimentata da apporti d’aria fredda dal Nord Europa, ma tenderà lentamente a spostarsi verso i mari meridionali.
RITORNO ANTICICLONE, POI ALTRO MALTEMPO
Il grosso delle precipitazioni si sposterà soprattutto tra Centro-Sud ed Emilia Romagna nella giornata di martedì. Un miglioramento è atteso al Nord-Ovest dove smetterà di piovere. Il vortice ciclonico si sposterà poi al Sud a metà settimana prima di uscire di scena, grazie all’espansione da ovest un campo di alta pressione.
Le condizioni meteo torneranno quasi ovunque soleggiate da giovedì, a parte una residua instabilità all’estremo Sud. Il bel tempo si consoliderà e venerdì, pur con fenomeni d’instabilità attesi sulle aree alpine. Il dominio dell’anticiclone sembra destinato a scemare nel weekend a partire dal Nord, quando irromperà una nuova perturbazione che riporterà maltempo.
NEL DETTAGLIO
Martedì 2 Maggio: frequenti precipitazioni tra il Nord-Est ed il Centro-Sud con fenomeni più forti in Calabria e sul medio-alto versante adriatico, tra Romagna e parte nord delle Marche. Migliora al Nord-Ovest, a parte residue iniziali deboli piogge sull’est della Lombardia e sul Levante Ligure.
Mercoledì 3 Maggio: attività temporalesca ancora diffusa al Centro-Sud, specie sulle zone interne. Ampie schiarite al Nord, salvo maggiore nuvolosità e qualche residuo piovasco sulla Romagna.
Giovedì 4 Maggio: strascichi d’instabilità su Puglia, Calabria e Sicilia ionica, soleggiato altrove.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Ci sarà un breve intermezzo anticiclonico sino a venerdì, poi nel weekend si aprirà di nuovo la strada per un nuovo fronte atlantico con ritorno di piogge e temporali.
Discussion about this post