• Privacy
giovedì, 17 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi e Clima

Celebrare il Natale siciliano con la tipica Pignolata

Roberta Ferrara di Roberta Ferrara
20 Nov 2023 - 13:30
in Viaggi e Clima
Share on FacebookShare on Twitter

La Pignolata: un dolce siciliano tipico del periodo natalizio

(TEMPOITALIA.IT) Durante le festività natalizie, la Sicilia si fa notare per le sue ricette tradizionali, tra cui spicca un dolce chiamato “pignolata” o “pignoccata”. Questa prelibatezza, che ricorda gli struffoli napoletani, prende il nome dalla sua forma che ricorda delle piccole pigne. Pur essendo un dolce tipicamente siciliano, è possibile trovarlo in tutto il sud Italia durante il periodo di Natale e Carnevale.

 

Leggi anche

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

Canarie, La Palma: viaggio tra fuoco, mistero e bellezza

@wikipedia

Ingredienti per la pignolata al miele

Per preparare la pignolata al miele avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– Farina 00: 500 g
– Uova intere: 5
– Zucchero: 200 g
– Miele: 100 g
– ½ bicchiere d’acqua
– 1 pizzico di sale
– 1 scorza di arancia grattugiata
– Diavoletti colorati, mandorle tostate, arancia candita: 100 g

 

Preparazione della pignolata

Iniziate versando la farina setacciata in una ciotola, poi aggiungete il sale, lo zucchero e aromatizzate con la scorza grattugiata dell’arancia. Infine, unite le uova intere. Impastate a mano energicamente per amalgamare gli ingredienti, poi trasferite l’impasto su una spianatoia infarinata dandogli la forma di un panetto ben compatto. Avvolgete il panetto con la pellicola e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 2 ore. Dopo, riprendete l’impasto e dividetelo in pezzetti larghi 1 cm. Arrotolate ciascun pezzetto per ottenere dei filoncini, da questi ritagliate piccoli pezzi da 1 cm.

 

Cottura della pignolata

Per la cottura, scaldate in un tegame l’olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170° gradi Celsius. Con una schiumarola, immergete nell’olio pochi bocconcini alla volta, per non abbassare la temperatura dell’olio. Friggete per circa 3-4 minuti, poi scolate i bocconcini e adagiateli su un vassoio rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Raccogliete in una ciotola la pignolata e versate sopra il miele, quando i bocconcini sono ancora caldi, mescolando per amalgamare il miele. Trasferite la pignolata su un piatto di portata e decorate con i diavoletti colorati.

 

Varianti della pignolata

Esiste una variante della pignolata che risale alla dominazione aragonese in Sicilia, diffusa nella parte orientale, tra Messina e Ragusa. Nella ricetta messinese, quella più rinomata, la pignolata è ricoperta da una glassa dolce, al limone e al cioccolato. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Previsione meteo Bari: nubi sparse e piovaschi in arrivo

Prossimo articolo

Attenzione, arriva il gelo! Scopri le sorprendenti previsioni meteo!

Roberta Ferrara

Roberta Ferrara

Leggi anche questi Articoli

Viaggi e Clima

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Canarie, La Palma: viaggio tra fuoco, mistero e bellezza

7 Luglio 2025
Prossimo articolo

Attenzione, arriva il gelo! Scopri le sorprendenti previsioni meteo!

Temperature a più di 40 gradi dal weekend

Meteo: in arrivo la settimana più bollente dell’estate

16 Luglio 2025

Meteo: grandine, nubifragi, venti forti, ecco chi rischia dal Week-End

16 Luglio 2025

I fenomeni meteo più strani raccontati dall’uomo, tra mito e spiegazioni scientifiche

16 Luglio 2025

Meteo Weekend: si va verso un caldo record? Tutto quello che c’è da sapere

16 Luglio 2025

Meteo: picchi folli al Sud, 45°C! Ecco le 11 CITTÀ dalle quali stare alla larga

16 Luglio 2025

Davvero le fasi lunari influenzano il meteo?

16 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.