Viaggio gastronomico nella Valconca: alla scoperta dei sapori autentici di Rimini
Esploriamo la ricchezza culinaria della regione riminese, un territorio che offre una varietà di delizie gastronomiche, tra cui carni di maiale e vitello, formaggi, vino e la tradizionale piadina. Tre borghi antichi della Valconca, San Giovanni in Marignano, Montefiore Conca e Mondaino, rappresentano al meglio questa tradizione culinaria.
San Giovanni in Marignano: la porta d’ingresso della Valconca
Il nostro viaggio inizia a Cattolica, da dove ci dirigiamo verso l’interno lungo la SP17. Dopo pochi chilometri, raggiungiamo San Giovanni in Marignano, conosciuto come il “granaio dei Malatesta” per le sue terre fertili che producono abbondanti raccolti di grano e vino. Il borgo conserva una struttura medievale, con alte fortificazioni che circondano le case. Ogni giugno, il borgo ospita la Festa delle Streghe, un evento che celebra i raccolti con riti propiziatori, magie e misteri. Inoltre, sul territorio sono presenti numerose aziende agricole produttrici di olio e vino, dove è possibile fare acquisti e degustazioni.
Montefiore Conca: un baluardo dei Malatesta
Proseguendo per qualche chilometro, si scorge una Rocca Malatestiana che domina l’intera valle: si tratta di Montefiore Conca. All’interno della Rocca si trova un Museo di maioliche, raccolte sul posto durante i recenti lavori di ristrutturazione. Da visitare anche il Santuario della Madonna di Bonora. Ogni luglio, il borgo celebra il plenilunio con l’evento Rocca di Luna, che include concerti, mercatini etnici, scenografie, ristoranti, musica e spettacoli itineranti. Qui si possono trovare piccole botteghe dove acquistare i prodotti locali, o gustare uno spuntino seduti ai tavoli nella piazza principale. Aziende agricole e agriturismi offrono le loro deliziose proposte. Le castagne sono un prodotto tipico di Montefiore, e ogni domenica di ottobre si tiene una sagra dedicata a questo frutto.
Mondaino: un tuffo nel passato medievale
Dirigendosi a sud, si arriva a Mondaino. Il visitatore è accolto dalla elegante piazza semicircolare e dal piccolo borgo, testimone della vita medievale malatestiana. Interessante è l’eredità culturale lasciata dalla ex fabbrica di fisarmoniche dei fratelli Galanti. Ogni agosto, il borgo ospita il Palio del Daino, una rievocazione storica che coinvolge tutto il paese. In autunno, segnaliamo la festa della sfossatura del formaggio di fossa, che si tiene in occasione della Fiera di Santa Bibiana. Al Mulino della Porta di Sotto è possibile acquistare tutto l’anno l’eccellenza casearia di questo angolo di Romagna e ascoltare il racconto sul formaggio di fossa.
Ogni luogo in Valconca merita una sosta, per questo motivo ti suggeriamo di pianificare ulteriori viaggi alla scoperta degli altri paesi della Valconca dove la sosta presso qualche agriturismo è d’obbligo per completare e ampliare l’itinerario del gusto e della conoscenza: Gemmano, Morciano di Romagna, Montescudo – Montecolombo, Montegridolfo, Saludecio, San Clemente ti aspettano nella valle delle vacanze.