• Privacy
lunedì, 23 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Viaggi e Clima

Coldiretti: Mercatini Natalizi e Impatto sul Pil Agricolo in Campania

Daniele Rossi di Daniele Rossi
12 Dic 2023 - 12:00
in Viaggi e Clima
Share on FacebookShare on Twitter

La magia dei mercatini di Natale e l’importanza dell’agricoltura campana

Con l’arrivo delle festività natalizie, le piazze italiane si animano con i tradizionali mercatini di Natale, luoghi incantati dove è possibile trovare regali unici e speciali da donare ai propri cari. Quest’anno, secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’, ben 28 milioni di italiani si recheranno in questi mercatini alla ricerca del dono perfetto da mettere sotto l’albero.

Il fenomeno dei mercatini natalizi

Un’esperienza unica

I mercatini di Natale rappresentano una tradizione molto sentita in Italia, dove è possibile immergersi in un’atmosfera magica, tra luci scintillanti, profumi di dolci tipici e melodie natalizie. Sono il luogo ideale per trovare oggetti artigianali, decorazioni per la casa e prelibatezze gastronomiche, il tutto in un contesto di festa e condivisione.

Leggi anche

ALBANIA, vacanze al mare low cost. Coste paradisiache

Ibiza d’estate: tra spiagge segrete e notti infuocate

Un’opportunità per l’economia locale

Oltre ad essere un’attrazione per grandi e piccini, i mercatini di Natale rappresentano anche un’importante opportunità economica per gli artigiani e i produttori locali, che possono esporre e vendere i propri prodotti, contribuendo così a sostenere l’economia del territorio.

L’agricoltura campana in primo piano

Un settore da 4 miliardi di Pil

Durante il Villaggio della Coldiretti a Napoli, è emerso un dato significativo riguardante l’agricoltura in Campania: il settore contribuisce per 4 miliardi di euro al Pil regionale. Un quarto di questo valore, ovvero 1 miliardo di euro, è rappresentato da insalate e prodotti di quarta gamma, mentre 500 milioni derivano dalla mozzarella di bufala campana DOP.

La filiera agricola campana

Il Presidente e il Direttore di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli e Salvatore Loffreda, hanno fornito ulteriori dettagli sulla filiera agricola della regione, evidenziando il contributo delle carni, del latte, del vino e dei cereali nel raggiungere i restanti 3 miliardi di euro di valore.

In conclusione, i mercatini di Natale non sono solo un’occasione per trovare il regalo perfetto, ma anche un momento per valorizzare e sostenere l’economia e l’agricoltura locali. La Campania, con il suo importante contributo al Pil agricolo, ne è un esempio lampante, dimostrando come la tradizione e l’innovazione possano andare di pari passo per il benessere del territorio e dei suoi abitanti.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: ritorna il maltempo da metà settimana, ombrelli aperti

Prossimo articolo

Roma: 40 centrimetri di neve in 24 ore

Daniele Rossi

Daniele Rossi

Leggi anche questi Articoli

Viaggi e Clima

ALBANIA, vacanze al mare low cost. Coste paradisiache

23 Giugno 2025
Viaggi e Clima

Ibiza d’estate: tra spiagge segrete e notti infuocate

23 Giugno 2025
Prossimo articolo

Roma: 40 centrimetri di neve in 24 ore

Meteo: ATTENZIONE, sta cambiando tutto, le ultime NOVITÀ sull’ondata di caldo

23 Giugno 2025

Meteo: feroce ONDATA DI CALDO in arrivo, vi spieghiamo perché non è normale

23 Giugno 2025

Meteo, il rischio delle alluvioni lampo in città: quando l’Estate diventa pericolosa

23 Giugno 2025

Meteo urbano e verde pubblico: alberi e parchi contro il caldo estremo

23 Giugno 2025

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

23 Giugno 2025

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

23 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.