• Privacy
mercoledì, 2 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Il meccanismo di crescita delle cellule ora non ha più segreti

Luca Martini di Luca Martini
10 Feb 2024 - 10:44
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Una svolta epocale nella comprensione della crescita cellulare

La scienza ha compiuto un balzo in avanti grazie a un team di studiosi dell’Università di Osaka, che ha portato alla luce il meccanismo con cui gli aminoacidi attivano TORC1, una proteina cruciale per la crescita delle cellule e per il processo di autofagia. Questo ritrovamento apre nuovi orizzonti nella comprensione dei meccanismi cellulari e nello sviluppo di cure per patologie correlate a disfunzioni di TORC1.

 

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

Il ruolo vitale degli aminoacidi nell’attivazione di TORC1

Gli aminoacidi, ottenuti tramite l’alimentazione, sono elementi fondamentali per la vita, necessari al nostro corpo per la sintesi delle proteine, essenziali per la crescita, lo sviluppo e numerosi altri processi vitali. Prima di poter essere utilizzati, però, il nostro organismo deve essere in grado di riconoscerne la presenza.

La disponibilità di aminoacidi attiva una proteina regolatrice chiave chiamata TORC1, che promuove la produzione di proteine e la crescita cellulare. In assenza di aminoacidi, invece, TORC1 si inibisce, dando avvio al processo di autofagia, ovvero il riciclo delle componenti cellulari. Fino a questo momento, il meccanismo con cui gli aminoacidi attivavano TORC1 nel lievito non era stato ancora chiarito.

 

La rivelazione nel riconoscimento degli aminoacidi

Lo studio pubblicato su Cell Reports ha svelato che TORC1 viene attivato dal riconoscimento dell’aminoacido cisteina. “Abbiamo esplorato le interazioni tra gli aminoacidi e l’attivazione di TORC1 nel lievito Saccharomyces cerevisiae”, dichiara Qingzhong Zeng, autore principale della ricerca. “Abbiamo scoperto che la cisteina viene identificata da una proteina denominata Pib2 e che l’unione tra i due attiva TORC1. Questo processo stimola la sintesi di proteine e lipidi, favorendo la proliferazione cellulare.”

 

L’influenza degli aminoacidi sull’attivazione di TORC1

La cisteina non è l’unico aminoacido capace di attivare TORC1. Tutti e 20 gli aminoacidi hanno un impatto su TORC1 in modi differenti, attraverso due ‘percorsi’: Pib2 e Gtr. Un percorso può essere definito come una specifica sequenza di reazioni che porta a determinati effetti all’interno di una cellula. L’obiettivo del gruppo di ricerca era chiarire come ogni aminoacido utilizzasse questi percorsi per influenzare TORC1.

“Alcuni aminoacidi prediligono il percorso Pib2, altri quello Gtr”, spiega Takeshi Noda, autore senior dello studio. “Abbiamo inoltre identificato aminoacidi che possono sfruttare entrambi i percorsi e alcuni che ne richiedono l’uso congiunto. Questa scoperta ci entusiasma poiché approfondisce la nostra comprensione di come gli aminoacidi regolino la crescita cellulare e l’autofagia, e di come ciascun aminoacido venga riconosciuto.”

Nell’uomo, una funzione alterata di TORC1 è stata associata a malattie come il cancro, il diabete e la demenza. Una maggiore comprensione di come TORC1 venga attivato e disattivato, e di come ogni aminoacido venga riconosciuto, potrebbe aiutare i ricercatori a sviluppare nuove terapie per queste patologie, una prospettiva davvero promettente.

 

Le implicazioni per la ricerca medica

La scoperta del meccanismo di attivazione di TORC1 ha implicazioni rilevanti per la ricerca medica. Capire come gli aminoacidi influenzino la crescita cellulare e l’autofagia potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per combattere malattie legate a disfunzioni di TORC1. La possibilità di intervenire su questi processi cellulari offre una nuova speranza per il trattamento di patologie complesse e diffuse.

 

Le prospettive future

Il lavoro dei ricercatori dell’Università di Osaka rappresenta un passo importante nel campo della biologia molecolare e cellulare. La scoperta del ruolo della cisteina e degli altri aminoacidi nell’attivazione di TORC1 apre la strada a ulteriori ricerche che potrebbero portare a importanti applicazioni cliniche. La sfida ora è quella di tradurre queste conoscenze in trattamenti efficaci per migliorare la salute umana.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: arriva ciclone per tre giorni, attenzione agli effetti

Prossimo articolo

Meteo: la lotta tra Primavera e Inverno nel corso di Febbraio

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo: la lotta tra Primavera e Inverno nel corso di Febbraio

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025

Il meteo di LUGLIO va in ROVINA

1 Luglio 2025

Fine precoce dell’Estate, il rovescio meteo della medaglia

1 Luglio 2025

Estate bollente e poi il diluvio: i fiumi atmosferici minacciano il Nord Italia

1 Luglio 2025

Collasso dell’Alta Pressione africana, ma con temporali, nubifragi e grandine

1 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.