• Privacy
giovedì, 3 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Scoperto il sito archeologico che svela i segreti dell’umanità

Piero Luciani di Piero Luciani
05 Feb 2024 - 12:45
in A La notizia del Giorno, Ad Premiere, Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Meteo: due settimane con la HEAT DOME, ora al collasso, ma non è finita

Temporali secchi: una delle più spettacolari e rischiose manifestazioni del meteo estremo

Göbekli Tepe e Karahan Tepe: pilastri della storia umana

La scoperta di Göbekli Tepe e Karahan Tepe ha suscitato un intenso interesse, stimolando la Turchia a valorizzare questi siti neolitici come simboli culturali globali e attrazioni turistiche. Il World Neolithic Congress, previsto per il 2023 a Şanlıurfa, e il progetto Taş Tepeler, con un finanziamento di 12 milioni di euro e un investimento di 20 milioni di dollari, testimoniano questo impegno. L’obiettivo è portare due milioni di turisti all’anno, esplorando dodici siti, tra cui quelli ancora sepolti.

 

Le antichità di Göbekli Tepe e Karahan Tepe

Göbekli Tepe e Karahan Tepe, risalenti a circa 12mila anni fa, sono significativamente più antiche di Stonehenge e delle Piramidi egizie. Hanno spinto gli studiosi a riconsiderare le teorie sul Neolitico, suggerendo che gli antichi umani fossero capaci di costruire strutture monumentali e di esprimere un’arte simbolica, nonostante mancassero di ruota, scrittura, agricoltura o domesticazione degli animali. Questi siti erano probabilmente centri di ritrovo per il commercio, la preghiera e la venerazione divina, anticipando la transizione dall’individualismo alla socialità e dalla vita nomade a quella sedentaria.

 

Göbekli Tepe: un enigma da decifrare

Nonostante Göbekli Tepe sia stato dichiarato sito Unesco, rimane un enigma. Le recenti scoperte, tra cui tracce di abitazioni e canali per l’acqua piovana, hanno sfidato l’idea che fosse un puro santuario rituale. Gli enormi monoliti a forma di T, alti fino a 5,5 metri e pesanti 30 tonnellate, sono disposti in otto recinti ovali coperti da un tetto circolare, con immagini di uomini e animali che suggeriscono un ambiente molto più verde rispetto all’attuale.

 

Karahan Tepe: testimonianze di un’antica civiltà

Karahan Tepe offre un panorama simile, con 266 obelischi a T, meno imponenti di quelli di Göbekli Tepe ma ugualmente significativi. Tra questi, spicca la scultura della probabile più antica testa umana scolpita nella storia.

 

Il museo archeologico di Şanlıurfa: una finestra sul passato

Il Museo archeologico di Şanlıurfa, il più grande della Turchia, offre una visione completa dal Paleolitico all’era ottomana. Include reperti da Göbekli Tepe e Karahan Tepe, come la riproduzione del recinto D di Göbekli Tepe e l’impressionante statua dell’Uomo di Urfa, datata 9.000 a.C., che rivela l’importanza della divinità maschile nel Neolitico.

 

Göbekli Tepe e Karahan Tepe rappresentano non solo un tesoro archeologico ma anche una sfida alle teorie esistenti sull’evoluzione umana, proponendo una narrazione in cui la religiosità e la socialità precedono l’agricoltura e la sedentarizzazione. Queste scoperte continuano a sollevare domande fondamentali sulla nostra comprensione delle origini della civiltà umana.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin3
Articolo precedente

Cristalli temporali: si ripetono nello spazio e nel tempo, ora durano di più

Prossimo articolo

Meteo: anomalie esagerate per febbraio, quanto dureranno?

Piero Luciani

Piero Luciani

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo: due settimane con la HEAT DOME, ora al collasso, ma non è finita

3 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Temporali secchi: una delle più spettacolari e rischiose manifestazioni del meteo estremo

3 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: anomalie esagerate per febbraio, quanto dureranno?

Meteo: due settimane con la HEAT DOME, ora al collasso, ma non è finita

3 Luglio 2025

Temporali secchi: una delle più spettacolari e rischiose manifestazioni del meteo estremo

3 Luglio 2025

Meteo, Estate 2025: la più calda di sempre? La VERITÀ

3 Luglio 2025

Il Meteo al confine con lo Spazio: dove si formano le misteriose nubi nottilucenti

3 Luglio 2025

Meteo 2050: le città italiane più vulnerabili alla crisi climatica

3 Luglio 2025

Meteo Luglio: il CALDO potrebbe tornare, ancora più FORTE, la data a rischio

3 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.