• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ad Premiere

Meteo: quando Marzo ruggisce, gelo e neve in Italia

Stefano Ferrari di Stefano Ferrari
11 Feb 2024 - 13:00
in Ad Premiere, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo in Italia: tra ⁣passato e futuro

Il mese di Febbraio sta procedendo senza ⁢particolari eventi climatici che richiamino l’atmosfera invernale,​ anzi, le recenti perturbazioni sembrano più tipiche dell’autunno, succedendo a ​un⁤ periodo di clima mite che ha fatto pensare a una precoce Primavera. Di conseguenza, si potrebbe pensare che l’inverno quest’anno ‌abbia deciso di non farsi sentire. Tuttavia, le previsioni meteo indicano una possibile svolta con l’arrivo di freddo intenso​ e neve dopo il 20 febbraio, anche se al momento la‍ certezza di⁤ tale scenario è ancora bassa.

 

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Nonostante l’inizio poco promettente della stagione invernale, è prematuro escludere l’arrivo⁣ della neve nel nostro Paese. Anche il mese di Marzo, infatti, può riservare sorprese​ e regalare ondate‍ di freddo notevoli, capaci di⁣ imbiancare anche le città di pianura e le zone costiere.

 

L’ondata di gelo del marzo 1987

Chi ha qualche anno in più sicuramente ricorderà⁣ l’eccezionale ondata di freddo e⁣ neve che investì l’Italia ‌nel Marzo 1987, una delle più intense e tardive nella storia meteorologica del nostro Paese. Questo evento ⁣è rimasto impresso nella memoria collettiva per ⁤la sua durata e per la severità delle condizioni climatiche.

 

Le incursioni di ​aria gelida nel mese ⁢di Marzo non sono frequenti in Italia, ma possono verificarsi, e quella ⁣del ‌1987⁤ è stata memorabile. Il fattore ‌scatenante fu un movimento insolito dell’anticiclone ⁣russo-siberiano,‍ che in quel periodo si spostò ripetutamente⁣ verso il Mediterraneo ‍centrale e l’Italia. Già​ nei primi giorni di Marzo, il ⁣freddo proveniente dalla Russia iniziò a muoversi verso ​ovest, raggiungendo ‍il nostro Paese il 3 del mese.

 

Un vasto corridoio di alta pressione che si estendeva dalla Spagna settentrionale fino alla Russia fu il responsabile della canalizzazione di un​ flusso di aria fredda da nordest.‌ Quest’aria, originaria delle gelide steppe russe, intraprese il suo cammino verso il sudovest, diretta verso ⁢l’Europa centrale. Le prime ⁤zone a risentirne furono i paesi baltici, la Bielorussia e l’Ucraina, e‌ in ⁣seguito la Penisola Balcanica. Le temperature nell’Europa orientale ⁣scesero‌ notevolmente al di sotto dello zero, e la neve ⁤fece la sua ricomparsa sulle pianure.

 

La neve fin sulle coste

Entro il 3-4 Marzo, il freddo siberiano invase il Mediterraneo⁤ centrale e l’Italia, mantenendo il suo flusso⁣ fino a​ metà ‍mese. Nel Nord‌ Italia, questa corrente portò un freddo pungente ma asciutto, mentre ⁤nel Centro e Sud del paese si manifestò l’instabilità di⁣ questo flusso con temperature a 1500 metri che toccarono i –12°C tra il 6 e l’8 marzo lungo l’Adriatico, inclusa⁣ la Puglia.

 

In queste regioni si verificarono⁢ giornate di gelo intenso, con temperature che non superarono lo zero ​anche ‌durante‍ il giorno. Tale fenomeno si ‌protrasse per due settimane consecutive a Gioia ‍del⁣ Colle, nelle Murge. A questo si aggiunsero nevicate significative, che raggiunsero‌ persino le coste. Lecce registrò accumuli di 30cm, ma fu nelle zone interne che si ebbero quantità record di neve, con fino a⁢ 80cm a Castellana Grotte e più di mezzo metro a Turi.

 

Il gelo e la neve ‍colpirono anche il lato tirrenico del Centro-Sud‍ Italia. Firenze vide cadere fino a 20cm​ di neve ⁣il 16​ Marzo, ⁣con effetti simili in⁤ tutta la ‌Toscana. Nevicate si verificarono ‍ripetutamente⁤ anche a ⁣Potenza, e‍ singoli eventi ‍di‌ neve toccarono Napoli, Crotone ‍e Palermo, segnando un⁢ Marzo memorabile per l’eccezionalità del freddo e‌ delle ⁤precipitazioni nevose.

 

In conclusione, guardando al presente, è bene non ⁣dare ⁣nulla per scontato. Gli amanti della neve ⁢possono ancora sperare sia nel finale di Febbraio che nel mese di Marzo, che potrebbe⁤ rivelarsi un‍ mese invernale a tutti gli effetti, nonostante l’avvicinarsi della Primavera.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Viaggio low cost alla scoperta di Gibilterra, sud della Spagna dove l’Estate è perenne

Prossimo articolo

Svelare il passato: alla ricerca delle prime forme di vita sulla Terra

Stefano Ferrari

Stefano Ferrari

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo

Svelare il passato: alla ricerca delle prime forme di vita sulla Terra

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.