• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: tutto pronto per un week-end di maltempo

Rossana Brambilla di Rossana Brambilla
07 Mar 2024 - 21:15
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni meteo⁤ fino al 13 marzo‌ 2024:⁢ analisi dettagliata

Il clima instabile⁤ e a tratti perturbato che ha ‍caratterizzato le ultime ⁢settimane non sembra voler concedere tregua. Le perturbazioni continuano a raggiungere il Mediterraneo senza ostacoli, a causa di un’alta pressione che⁤ si⁣ è posizionata sul Nord Europa, con il ‌suo centro sulla Scandinavia. Di conseguenza, nuovi fronti atlantici si dirigono verso l’Italia, ⁣passando ‌per la Spagna, e si‌ preannuncia un fine settimana‌ particolarmente ​turbolento.

 

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Il maltempo in arrivo

Il primo fronte perturbato arriverà in Italia venerdì, iniziando dalle regioni occidentali, per poi estendersi al Centro-Nord all’inizio del weekend.⁢ Si prevedono piogge intense, causate da correnti umide meridionali che il fronte ‌richiamerà, e abbondanti nevicate sull’Arco‌ Alpino, a partire da ⁢quote di 800-1000 metri.

 

Un secondo impulso⁤ perturbato si farà sentire tra sabato e domenica,‍ colpendo in modo significativo soprattutto​ il Nord con precipitazioni molto abbondanti e notevoli nevicate sulle Alpi,⁤ che potrebbero raggiungere anche le ⁣zone collinari. Questa perturbazione si estenderà domenica al Centro Italia, alla Sardegna e alla Campania, ⁤mentre il resto del Sud Italia dovrà attendere ancora.

 

L’instabilità meteorologica dovrebbe persistere almeno​ fino all’inizio della prossima settimana, estendendosi anche al Sud, ⁣in particolare sul​ versante tirrenico, con un calo delle temperature. ‌Per un miglioramento ​generale⁣ delle condizioni atmosferiche, sarà necessario attendere la metà della settimana successiva, anche se alcune precipitazioni ⁢potrebbero ancora interessare le ⁤regioni adriatiche e il Meridione.

 

Dettaglio delle giornate

Venerdì ⁢8 marzo: il maltempo inizierà ⁣a farsi sentire dal Nord-Ovest e dalla Sardegna,‌ con precipitazioni in intensificazione, specialmente in serata. Si prevedono nuove nevicate sulle Alpi. Nel resto d’Italia il tempo ​sarà⁣ più soleggiato,⁤ ma⁤ dalla sera si aspettano piogge ​e temporali sulle regioni centrali tirreniche.‍ I venti saranno di scirocco.

 

Sabato 9 marzo: le precipitazioni saranno inizialmente più diffuse al Centro-Sud e al Nord-Est, ma tenderanno ad esaurirsi, per poi lasciare spazio a un nuovo e ⁣intenso ​peggioramento al Nord-Ovest dalla sera e durante la notte.

 

Domenica 10 ​marzo: si prevede un forte maltempo al Nord con neve sulle Alpi, ​mentre le‌ condizioni meteorologiche peggioreranno anche al Centro Italia.

 

Ulteriori tendenze meteo: i primi giorni della settimana saranno molto ‍instabili, ‍con fenomeni più frequenti sul lato tirrenico. Le temperature‍ subiranno un calo a causa dell’arrivo di aria più fredda.

 

Considerazioni finali sulle previsioni meteo

Le previsioni meteo per i prossimi⁤ giorni indicano che l’Italia dovrà⁣ affrontare un periodo di maltempo significativo, con ‍piogge, temporali e nevicate che interesseranno diverse regioni. La situazione è il risultato di una ‌serie ⁤di perturbazioni atlantiche che, sfruttando una porta ‌aperta dalla ‍Spagna, stanno ⁤raggiungendo il ‍Mediterraneo. ‍Gli esperti consigliano ⁣di tenersi aggiornati sulle‍ previsioni e di adottare le dovute precauzioni, soprattutto se si ⁢prevedono spostamenti o attività ​all’aperto.

 

Nonostante le difficoltà che il maltempo può comportare, ‌è importante ricordare che le precipitazioni sono fondamentali per il rifornimento delle ⁣riserve⁢ idriche e per la salute degli ecosistemi. Inoltre,‌ le nevicate sulle montagne contribuiscono a mantenere gli equilibri idrogeologici e sono essenziali per le attività invernali come lo sci e il turismo montano.

 

In conclusione, le previsioni meteo ⁢fino al 13 marzo 2024 indicano che​ dovremo affrontare ancora qualche giorno di instabilità, ma si ‌intravede un miglioramento a metà ‍della prossima settimana. Sarà quindi importante monitorare l’evolversi della​ situazione e adattare le ⁤proprie attività di conseguenza.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo 15 giorni: possibile ondata di freddo dopo metà mese

Prossimo articolo

Meteo: ombrelli aperti, la settimana partirà male!

Rossana Brambilla

Rossana Brambilla

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: ombrelli aperti, la settimana partirà male!

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.