• Privacy
giovedì, 26 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

Nepal, 25 aprile 2015: terremoto di magnitudo 7.8 devasta Kathmandu e altre zone causando quasi 9.000 morti

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
25 Apr 2024 - 10:15
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter

Il 25 aprile 2015, una giornata che avrebbe dovuto trascorrere come tante altre nella vivace Kathmandu, è stata segnata da una catastrofe naturale di proporzioni devastanti: un terremoto di magnitudo 7.8 ha scosso il Nepal, sradicando le fondamenta di numerose abitazioni, monumenti storici e vite umane. Le città e i villaggi vicino all’epicentro, situato a circa 80 km a nord-ovest della capitale, hanno subito i danni più disastrosi. Questo sisma è stato riconosciuto come il più letale nella storia del Nepal dagli anni ’30, causando la morte di quasi 9.000 persone e lasciando un’impronta indelebile nel cuore della nazione. L’evento ha scatenato una risposta internazionale immediata, con squadre di soccorso e aiuti umanitari che sono affluiti da ogni angolo del mondo per assistere le centinaia di migliaia di persone colpite. Questo articolo si propone di esaminare le circostanze e le conseguenze del terremoto, analizzando i fattori che hanno contribuito all’estensione del disastro e le lezioni apprese nella gestione post-crisi.

Impatto devastante sulla capitale e dintorni

Quel giorno di primavera si trasformò in tragedia quando alle 11:56 NST, un terremoto di magnitudo 7.8 colpì il Nepal, lasciando una scia di distruzione, morte e paura. La capitale, Kathmandu, una città che echeggiava la storia antica con le sue pagode e i suoi mercati affollati, fu tra le più colpite. La potente scossa fece tremare il suolo per oltre 50 secondi, un tempo che sembrò interminabile per chi lo stava vivendo, causando il crollo di interi quartieri.

Leggi anche

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

Edifici storici, considerati simboli nazionali e parte del patrimonio dell’umanità, furono ridotti a macerie. Tra questi, il Dharahara Tower, un’iconica torre del XIX secolo, collassò, portando via con sé centinaia di vite. Ad aggravare l’impatto nei centri abitati, vi fu la vulnerabilità delle strutture, con molte case costruite con materiali di bassa qualità e tecniche costruttive non predisposte a resistere a tali scosse. Il bilancio nelle zone urbane fu gravissimo: scuole, ospedali e abitazioni private furono distrutti o gravemente danneggiati, lasciando centinaia di migliaia di persone senza tetto.

 

Effetti disastrosi su villaggi e comunità remote

I centri più piccoli e le comunità rurali isolati sulle pendici dell’Himalaya furono colpite in maniera altrettanto drastica. I villaggi di Langtang e Barpak, vicino all’epicentro, subirono alcuni dei danni più gravi, con interi agglomerati cancellati dalle frane e dalle valanghe indotte dalle scosse. Molti abitanti di queste zone, già vulnerabili a causa della povertà e dell’accesso limitato ai servizi, furono sopraffatti dall’impatto del terremoto che si abbatteva su di loro con una violenza inaudita.

Senza una rete infrastrutturale efficace, il aiuti faticarono a raggiungere prontamente queste zone, aumentando il numero delle vittime e la sofferenza dei sopravvissuti. La situazione era complicata anche dall’innumerevole quantità di sfollati, che richiedevano cibo, assistenza sanitaria e riparo. In molti casi, l’assistenza arrivò soltanto dopo giorni, persino settimane, a causa della distruzione di strade e ponti, rendendo quasi inaccessibili le zone più remote. I tentativi di ricongiungimenti familiari risultarono difficoltosi, mentre continuavano a emergere storie di coraggio e di disperata sopravvivenza.

Il terremoto del 25 aprile 2015 verrà ricordato non solo per i danni materiali e le perdite umane che ha causato, ma anche per il modo in cui le comunità locali e la comunità internazionale si sono unite in una straordinaria esibizione di solidarietà umana. La strada verso la ricostruzione e il recupero è stata lunga, imponendo al popolo nepalese una sfida vero alla sua resilienza e determinazione.

 

 

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Londra: Buckingham Palace riapre alle visite

Prossimo articolo

Trasferirsi alle Canarie nel 2024, cosa costa, conviene ancora?

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Magico Egitto, il pugnale di Tutankhamon è realizzato con materiale extraterrestre

25 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Non ricaricare mai lo “smartphone” in questo modo. Potrebbe danneggiarsi

25 Giugno 2025
Prossimo articolo

Trasferirsi alle Canarie nel 2024, cosa costa, conviene ancora?

Caldo estremo e bollette alle stelle: rete elettrica in sofferenza, i giorni a rischio BLACKOUT

26 Giugno 2025

Caldo insostenibile in città: l’Estate 2025 peggiora un fenomeno meteo già cronico

26 Giugno 2025

Meteo Italia, caldo opprimente senza tregua: ondata africana fino a Luglio

26 Giugno 2025

Luca Martini avverte: meteo Italia, caldo assurdo nel weekend: oltre 40°C in molte zone, ecco quali

26 Giugno 2025

Meteo fine settimana: tregua dal caldo atroce? Solo su queste regioni

26 Giugno 2025

Meteo Estremo: ondata di caldo ad alta quota, l’AGONIA dei GHIACCIAI

26 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.