• Privacy
martedì, 1 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: freddo fuori stagione nel pazzo clima di Maggio

Roberto Giordano di Roberto Giordano
20 Mag 2024 - 17:00
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di Maggio si sta rivelando ‌particolarmente instabile, in perfetta sintonia ⁣con una primavera che ci sta mostrando i suoi aspetti⁤ più estremi. Stiamo assistendo a un’alternanza⁣ di ondate di ⁣caldo precoce e perturbazioni nord-atlantiche, tipiche del meteo primaverile.

 

Leggi anche

GIOVEDI’ 4 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

Un maggio all’insegna del maltempo

Le recenti piogge e i violenti temporali che hanno colpito duramente il Nord Italia non sembrano destinati a cessare. Nei prossimi giorni, infatti, non sono previsti⁢ miglioramenti significativi. ​Al contrario, all’inizio della prossima settimana, una nuova e intensa perturbazione interesserà le regioni del Centro e del Nord, portando ulteriori‍ nubifragi. Questa situazione potrebbe aggravare le condizioni​ già critiche a causa ⁤delle abbondanti precipitazioni recenti.

 

Prospettive ‍per la fine di maggio

Un evento meteorologico di grande rilievo ​potrebbe verificarsi nell’ultima settimana di Maggio. Una vasta goccia fredda‌ in alta quota potrebbe isolarsi nel Mediterraneo, portando una significativa ondata di maltempo. Questo fenomeno potrebbe coinvolgere non solo il Nord, ​ma anche il resto d’Italia, con temporali violenti e un marcato calo delle ⁢temperature. La presenza di una goccia fredda in alta quota, isolata nel Mediterraneo, potrebbe avere effetti notevoli su tutto​ il territorio italiano, soprattutto considerando la vicinanza all’estate meteorologica.

 

Contrasti termici‌ e ⁣fenomeni estremi

Alla‍ fine di Maggio, con l’avvicinarsi dell’estate meteorologica, è prevedibile un forte contrasto termico tra il calore diurno, dovuto al soleggiamento quasi estivo, ​e ⁣l’aria​ fredda presente⁢ in alta quota. Questo significativo divario di temperatura tra le basse e​ le alte quote potrebbe generare moti convettivi molto intensi, favorendo la formazione di temporali estremi. Questi temporali potrebbero ⁣essere accompagnati da​ grandine di ​grandi dimensioni, raffiche di vento intense e piogge torrenziali.

 

Se​ la goccia fredda dovesse effettivamente⁤ raggiungere l’Italia negli ultimi giorni di Maggio, potremmo assistere a un notevole calo delle temperature e a una serie di temporali che si estenderebbero da nord a sud. Questo ⁤calo termico potrebbe anche favorire il ritorno della neve​ in montagna. Sebbene sia difficile al momento stabilire una quota neve⁣ precisa, le ultime simulazioni modellistiche suggeriscono la possibilità di nevicate⁢ a quote inferiori ai 2000⁤ metri, un evento significativo per la ⁢fine ​di Maggio.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Viaggio a Crotone, tra mare e archeologia

Prossimo articolo

Viaggio alle meraviglie di Santorini: una guida essenziale per il visitatore

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

GIOVEDI’ 4 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025
Prossimo articolo

Viaggio alle meraviglie di Santorini: una guida essenziale per il visitatore

GIOVEDI’ 4 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025

Il meteo di LUGLIO va in ROVINA

1 Luglio 2025

Fine precoce dell’Estate, il rovescio meteo della medaglia

1 Luglio 2025

Estate bollente e poi il diluvio: i fiumi atmosferici minacciano il Nord Italia

1 Luglio 2025

Collasso dell’Alta Pressione africana, ma con temporali, nubifragi e grandine

1 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.