• Privacy
mercoledì, 2 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

Meteo: il maltempo è alle porte!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
21 Giu 2024 - 20:00
in A Prima Pagina
Share on FacebookShare on Twitter

Il fine settimana del 22 e 23 giugno porterà un notevole cambiamento delle condizioni meteo in Italia a causa di un sistema perturbato proveniente dal Nord Europa, accompagnato da masse d’aria fredda.

 

Leggi anche

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

L’inizio del maltempo

Le condizioni meteorologiche inizieranno a peggiorare già da sabato 22 giugno, con i primi temporali che colpiranno le Alpi e le pianure del Nord-Ovest. Dopo un periodo di caldo e stabilità, il meteo subirà un drastico peggioramento con l’arrivo di un fronte temporalesco molto attivo.

 

Domenica 23 giugno, il maltempo si estenderà anche alle regioni del Nord-Est. L’interazione tra la perturbazione e l’aria preesistente molto calda favorirà lo sviluppo di temporali violenti, accompagnati da intense precipitazioni e probabili grandinate. È importante notare che, sebbene il rischio sia alto, tali fenomeni possono verificarsi o meno anche a poche ore dall’evento.

 

La formazione di un vortice ciclonico

Dopo il weekend, un minaccioso vortice ciclonico, noto anche come goccia fredda, si formerà sull’Italia. Questa configurazione porterà una fase di forte instabilità all’inizio della prossima settimana, con fenomeni particolarmente intensi attesi al Centro-Nord, mentre il Sud rimarrà ancora una volta ai margini.

 

Temporali e diminuzione delle temperature

In questa fase, sono previsti temporali di forte intensità, con rischio di nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento. Si prevede un netto calo delle temperature, con valori di 8-10°C sotto le medie attuali, accompagnando questa fase perturbata che si preannuncia particolarmente intensa.

 

Prepararsi al maltempo

Il fine settimana e l’inizio della prossima settimana saranno caratterizzati da un significativo peggioramento delle condizioni meteo su tutta la penisola. È importante prendere le dovute precauzioni per affrontare questi eventi.

 

Zone a rischio grandine

Venerdì, il Piemonte Occidentale e il Nord-Est saranno le zone più a rischio. Sabato sera/notte, le condizioni peggioreranno in Lombardia e nel Triveneto. Domenica vedrà un maggiore coinvolgimento delle regioni centrali, mentre il Nord sarà colpito da piogge battenti e meteo fresco. Lunedì, le condizioni saranno variabili al Nord, con temporali ancora possibili sulle regioni Tirreniche, accompagnati dal pericolo di grandine.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo: Giugno riserva ancora grosse sorprese!

Prossimo articolo

Meteo: Agosto con brutte notizie!

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: Agosto con brutte notizie!

GIOVEDI’ 3 Luglio, inieremo a LIBERARCI del CALDO

1 Luglio 2025

Meteo: CRISI ESTIVA nel cuore di Luglio? L’ipotesi sconcertante

1 Luglio 2025

Il meteo di LUGLIO va in ROVINA

1 Luglio 2025

Fine precoce dell’Estate, il rovescio meteo della medaglia

1 Luglio 2025

Estate bollente e poi il diluvio: i fiumi atmosferici minacciano il Nord Italia

1 Luglio 2025

Collasso dell’Alta Pressione africana, ma con temporali, nubifragi e grandine

1 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.