• Privacy
venerdì, 23 Maggio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Magazine

La NASA testa la difesa planetaria con la missione DART. Primo esperimento mondiale

Leandro Fontana di Leandro Fontana
20 Ago 2024 - 18:00
in Magazine
Share on FacebookShare on Twitter
@ ai generative

L’illustrazione ⁢mostra il veicolo​ spaziale‌ della missione DART della NASA prima dell’impatto con il sistema di asteroidi binari Didymos. Dopo la missione DART della NASA, ‌che ‌ha testato con successo le tecniche di deflessione degli asteroidi colpendo il moonlet Dimorphos, ricerche approfondite hanno‍ rivelato nuove informazioni sulle‌ caratteristiche geologiche e sulla storia evolutiva‍ del ⁤sistema di‍ asteroidi Didymos. Gli ⁤studi hanno caratterizzato la superficie e l’interno di questi corpi celesti, esaminato i loro processi di formazione e ⁤valutato la loro risposta agli‌ impatti. Questi risultati ‍non solo⁢ forniscono una comprensione più chiara⁤ dei sistemi di asteroidi binari, ​ma migliorano ‍anche le strategie di difesa planetaria.

Nei mesi successivi alla missione DART della NASA, il team scientifico ha verificato che l’impatto cinetico era una⁤ tecnica di deflessione valida, dimostrando un metodo efficace per prevenire futuri impatti di asteroidi sulla Terra. ⁢Da allora, i ricercatori hanno continuato a studiare ‍i dati raccolti dall’esperimento riuscito, ⁢concentrandosi specificamente sulle​ caratteristiche superficiali del sistema di asteroidi binari, composto dal moonlet Dimorphos e dall’asteroide principale Didymos.

Leggi anche

Terremoto nell’Egeo: tensione sismica e timori sul turismo estivo

Yellowstone sotto continuo monitoraggio, qualcosa non convince

In articoli recentemente pubblicati su Nature Communications, il team ha esplorato la geologia del sistema di ‍asteroidi incontrato‍ nel 2022⁢ per caratterizzarne l’origine⁤ e l’evoluzione, e per definire​ le sue caratteristiche fisiche.‌ Ricercatori del Johns⁤ Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) a Laurel, Maryland, con⁢ membri del team provenienti da diverse istituzioni internazionali, hanno guidato cinque articoli che forniscono una ⁤panoramica dettagliata e⁢ un’interpretazione dei risultati geologici.

Basandosi sulle proprietà interne e superficiali descritte in Barnouin et al. (2024), un video dimostra come la‌ rotazione accelerata dell’asteroide‍ Didymos potrebbe aver portato‌ alla crescita della sua cresta equatoriale e alla formazione del più piccolo​ asteroide Dimorphos. Gli scienziati dell’APL Olivier⁢ Barnouin e ⁢Ronald-Louis Ballouz hanno guidato un ‌articolo che ha analizzato la geologia di entrambi gli asteroidi e tratto‍ conclusioni sui loro materiali⁤ superficiali e‍ proprietà interne. Dalle immagini catturate da DART e dal suo CubeSat LICIACube ⁣fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il team ha osservato la topografia del più piccolo asteroide Dimorphos, che presentava ⁢massi di varie dimensioni.

L’analisi ha​ suggerito che sia Didymos che Dimorphos hanno caratteristiche superficiali deboli, il ⁢che ha portato il team a ipotizzare che Didymos abbia un’età superficiale 40-130 volte maggiore di Dimorphos, con il primo stimato ⁤a 12,5​ milioni di anni e ⁣il secondo a meno di 300.000 anni. La bassa resistenza superficiale di Dimorphos ha probabilmente contribuito all’impatto significativo di DART sulla sua orbita.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Scopri l’isola di Pag in Croazia. Viaggio low cost tra mare e divertimento

Prossimo articolo

Meteo: Settembre sulla falsa riga di Agosto, un guaio!

Leandro Fontana

Leandro Fontana

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Terremoto nell’Egeo: tensione sismica e timori sul turismo estivo

15 Maggio 2025
A La notizia del Giorno

Yellowstone sotto continuo monitoraggio, qualcosa non convince

15 Maggio 2025
Prossimo articolo

Meteo: Settembre sulla falsa riga di Agosto, un guaio!

Meteo ESTATE 2025: il ritorno dell’Anticiclone Africano

22 Maggio 2025

Meteo GIUGNO: arriva finalmente l’ESTATE

22 Maggio 2025

30 gradi in Val Padana, solo 21°C in Puglia: Italia divisa dal meteo

22 Maggio 2025

Meteo: la temibile ondata di caldo arriva, ben oltre 30 gradi, ecco la data

22 Maggio 2025

Rischiamo un meteo di Giugno alquanto singolare

22 Maggio 2025

Meteo Estate 2025: come ENSO, NAO e Heat Dome possono riscrivere la stagione

22 Maggio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.