Refresh

This website www.tempoitalia.it/2024/10/meteo-news/meteo-pausa-dal-maltempo-alta-pressione-in-arrivo-la-prossima-settimana/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
domenica, 8 Dicembre 2024
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo, Pausa dal Maltempo: alta pressione in arrivo la prossima settimana

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
20 Ott 2024 - 17:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

 

Leggi anche

Meteo sino Epifania: confermato “l’Inverno di altri tempi”. Gelo russo in avanzamento

Neve a bassa quota anche prossima settimana. Ecco dove con mappa

Dopo giorni di maltempo intenso, una breve tregua sembra profilarsi all’orizzonte per l’Italia. L’inizio della prossima settimana vedrà l’arrivo di un’area di alta pressione che dovrebbe stabilizzare il meteo su gran parte del Paese.

 

Tuttavia, alcune zone del Sud e la Sardegna orientale continueranno a essere interessate da rovesci, localmente intensi e potenzialmente pericolosi. Questa situazione è destinata a perdurare per qualche giorno, nonostante l’alta pressione inizi a farsi sentire.

 

 

In particolare, tra martedì 22 e giovedì 24 ottobre, due centri di alta pressione si estenderanno sull’Europa centrale, formando un’asse che attraversa l’Italia. Questo sistema di alta pressione avrà il compito di allontanare temporaneamente le perturbazioni, deviando i flussi meteorologici più a nord, verso le Isole Britanniche e la Scandinavia. In questo modo, il nostro Paese potrà godere di una fase meteorologica più stabile, con tempo complessivamente soleggiato e temperature miti durante il giorno.

 

La situazione meteo sarà generalmente gradevole, però con la possibilità di nebbie durante le ore notturne e al mattino presto, specialmente nelle pianure. Tuttavia, queste nebbie dovrebbero dissolversi rapidamente con il sorgere del sole, regalando giornate prevalentemente serene.

 

 

Questa pausa rappresenta una boccata d’ossigeno dopo il maltempo che ha colpito diverse regioni italiane, causando alluvioni e danni significativi. L’alta pressione darà quindi un po’ di tempo per fare il punto della situazione e procedere con le necessarie riparazioni e misure di sicurezza.

 

Tuttavia, ci teniamo a sottolineare che questa tregua potrebbe essere di breve durata, con la possibilità di nuovi peggioramenti verso la fine della settimana successiva. Per ora, però, l’Italia si prepara a godere di qualche giorno di quiete, con condizioni meteorologiche più miti e stabili che offriranno un’opportunità per recuperare dal recente maltempo.

 

In sintesi, l’alta pressione sarà un alleato prezioso per il territorio italiano nei prossimi giorni, anche se rimangono incertezze per alcune aree meridionali ancora sotto la minaccia di rovesci intensi. Nel complesso, però, si prospettano condizioni favorevoli, con una tregua temporanea che permetterà di riprendersi dai disagi delle ultime settimane.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Sorprendente scoperta cellulare: l’effetto globale di proteine trascurate

Prossimo articolo

Alta pressione o ancora piogge? Cosa promette il Meteo nei prossimi giorni

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo sino Epifania: confermato “l’Inverno di altri tempi”. Gelo russo in avanzamento

8 Dicembre 2024
A La notizia del Giorno

Neve a bassa quota anche prossima settimana. Ecco dove con mappa

8 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Alta pressione o ancora piogge? Cosa promette il Meteo nei prossimi giorni

Meteo sino Epifania: confermato “l’Inverno di altri tempi”. Gelo russo in avanzamento

8 Dicembre 2024

Scopri Cape Town tra avventure naturali e cultura

8 Dicembre 2024

Neve a bassa quota anche prossima settimana. Ecco dove con mappa

8 Dicembre 2024

Turismo nelle isole San Blas, tra cultura e relax

8 Dicembre 2024

Ondate di Caldo inverne nella Piccola Era Glaciale pagata a duro prezzo

8 Dicembre 2024

Minacce per agricoltura in Costa Rica dal vulcano Rincon

8 Dicembre 2024
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)