• Privacy
martedì, 15 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A Prima Pagina

METEO Italia: ondata di Freddo in arrivo, attenzione alla Neve

Ormai ci siamo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
28 Nov 2024 - 08:00
in A Prima Pagina, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) Le previsioni meteo continuano a indicare un’evoluzione verso un clima più freddo, con l’arrivo di un vortice orientale destinato a influenzare significativamente il quadro meteorologico italiano. Sebbene restino incertezze sulla traiettoria esatta del fenomeno, appare ormai certo che il coinvolgimento del nostro territorio sarà inevitabile, soprattutto lungo le regioni del versante adriatico.

Leggi anche

Meteo: caldo e afa sino a 40 gradi, ma sta arrivando il refrigerio

ATTENZIONE, il meteo di AGOSTO sarà come quello di una volta. Burrasca compresa?

 

Maggiori effetti sul lato adriatico

Le proiezioni meteorologiche evidenziano che le regioni del Centro Italia e del Sud Italia orientale saranno le più interessate da questa ondata di freddo. Questo perché, in caso di irruzioni provenienti da est, la protezione offerta dalla catena alpina risulta inefficace, lasciando il lato orientale della Penisola più esposto.

Lungo la fascia adriatica si attendono temperature in forte calo e la possibilità di una ciclone secondario che potrebbe isolarsi sulle regioni meridionali, causando precipitazioni anche intense. In questo contesto, non è esclusa la neve, soprattutto nelle aree montane.

 

Dove potrebbe nevicare?

Le attuali proiezioni termiche mostrano che la neve potrebbe cadere sopra i 1000 metri di quota, con la possibilità di sorprese anche a quote leggermente inferiori, specialmente nelle aree più interne del Sud Italia e del Centro Italia. Questo scenario, considerando che ci troviamo ancora in autunno e che siamo alla fine di novembre, rappresenta un evento meteorologico di rilievo. Le località montane potrebbero quindi prepararsi a un primo assaggio d’inverno.

 

Situazione sul resto d’Italia

Spostandoci verso il lato tirrenico e il Nord Italia, le precipitazioni saranno meno probabili, anche se non escluse. Nel Nordovest, si potranno verificare fenomeni localizzati legati allo stau, soprattutto lungo le Alpi e l’Appennino settentrionale. Tuttavia, queste precipitazioni saranno meno diffuse rispetto al lato orientale.

Nonostante le minori probabilità di precipitazioni, l’elemento comune a tutto il Paese sarà il calo delle temperature, che si prevede generalizzato. Le attuali giornate con clima mite, soprattutto nelle ore diurne, lasceranno spazio a un raffreddamento più marcato, rendendo le notti particolarmente fredde.

 

L’importanza del Mediterraneo

Un fattore determinante sarà la risposta del Mediterraneo, ancora caratterizzato da acque calde. Questa condizione potrebbe favorire la formazione di sistemi ciclonici secondari, aumentando la probabilità di fenomeni intensi e di precipitazioni in alcune zone. È quindi essenziale monitorare attentamente l’evoluzione di queste configurazioni atmosferiche, poiché una variazione nella collocazione del minimo ciclonico potrebbe cambiare significativamente l’impatto sul territorio.

 

Conclusioni parziali sull’evoluzione meteo

Con l’approssimarsi del fine settimana, il quadro meteorologico diventa più definito, con un’elevata probabilità di un calo delle temperature e la possibilità di nevicate sulle montagne del versante adriatico e meridionale. Anche le regioni del Nord Italia, sebbene meno coinvolte in termini di fenomeni intensi, sperimenteranno un abbassamento sensibile dei valori termici.

La configurazione orientale è sempre sinonimo di sorprese, soprattutto quando il clima autunnale si intreccia con i primi segnali dell’inverno. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Vacanza a Salalah in Oman: clima ideale, cultura e mare

Prossimo articolo

Come le civiltà extraterrestri si diffondono nell’universo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

Un po' più fresco a metà settimana
A La notizia del Giorno

Meteo: caldo e afa sino a 40 gradi, ma sta arrivando il refrigerio

15 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

ATTENZIONE, il meteo di AGOSTO sarà come quello di una volta. Burrasca compresa?

15 Luglio 2025
Prossimo articolo

Come le civiltà extraterrestri si diffondono nell’universo

Un po' più fresco a metà settimana

Meteo: caldo e afa sino a 40 gradi, ma sta arrivando il refrigerio

15 Luglio 2025

ATTENZIONE, il meteo di AGOSTO sarà come quello di una volta. Burrasca compresa?

15 Luglio 2025

La “leggerezza” delle nuvole: un mito meteo da sfatare

15 Luglio 2025

Meteo Weekend: scoppia il caldo estremo, ma solo in queste regioni

15 Luglio 2025

Africa o Atlantico, chi avrà la meglio? Le ultimissime sul Meteo di FINE Luglio

15 Luglio 2025

Meteo: 30 gradi fino a Ottobre, il rischio di un Anticiclone Africano permanente

15 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.