Sembra proprio che quest’anno il meteo nell’ultima decade del 2024 voglia lasciare tutti basiti e stupiti per quella che sarà l’evoluzione attesa per questo periodo.
Cosa significa che il meteo ci lascia basiti?
Significa che rispetto a quello che eravamo abituati negli ultimi anni durante il mese di Dicembre, l’evoluzione attesa ci lascerà basiti. Solitamente, Dicembre negli ultimi anni si è mostrato spesso stabile e molto mite con montagne marroni, caldo e impianti sciistici chiusi sugli Appennini e aperti a fatica sulle Alpi nonostante la mitezza. In Pianura Padana, invece, inversioni termiche e nebbie persistenti in molte zone con accumulo di inquinanti.
Dicembre nella sua ultima decade ci lascerà basiti perché il tempo tornerà ad essere estremamente dinamico con ritorno a condizioni di maltempo in alcune aree. Ci sono, però, delle incertezze: se tra venerdì 20 Dicembre e lunedì 23 Dicembre sembra probabile un peggioramento delle condizioni atmosferiche con un passaggio di una perturbazione nord-atlantica, resta molto dubbio quando ci sarà questa fase di maltempo. Tale motivo è perché non è ancora chiaro quanto l’alta pressione sia invadente sulla penisola Iberica e di conseguenza, questo peggioramento continua a fluttuare e slittare di qualche giorno, ma sembra che il periodo sia quello.
Altri motivi per cui potrebbe lasciarci basiti il meteo?
Altri motivi per cui potremmo essere sorpresi da questa ultima decade dell’anno è il tempo che andrebbe a instaurarsi nel corso del prossimo periodo. Il flusso atlantico sembra che non salirà di latitudine e possa rimanere basso, di conseguenza le perturbazioni nord-atlantiche sarebbero in agguato pronte a colpire l’Italia. Tale situazione dipenderà molto dall’alta pressione: se sarà invadente sulla penisola Iberica si vivrà una situazione con un flusso di correnti nord-occidentali con tempo secco e freddo al Nord mentre al Centro-Sud molto piovoso. Nel caso in cui, invece, l’alta pressione si facesse da parte le correnti ruoterebbero dai quadranti meridionali e si avrebbero occasioni di maltempo su tutta Italia.