• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo: Natale con la Neve? Aumentano le possibilità

Nella terza decade di dicembre, il flusso atlantico si farà via via più freddo in sede mediterranea proprio in concomitanza delle festività natalizie.

Pierfranco Serra di Pierfranco Serra
13 Dic 2024 - 11:30
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’immaginario collettivo il periodo natalizio è ormai associato all’alta pressione, al sole e al clima mite, quindi ad un meteo tutto sommato piacevole. Una deriva pessimistica a volte difficile da superare, anche figlia dei cambiamenti climatici che stiamo sperimentando.

 

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Chiariamo subito, non vogliamo avere la presunzione di fare delle previsioni certe per Natale, ma analizzeremo insieme quella che è la linea di tendenza che emerge dai principali modelli numerico previsionali.

 

Ci sono almeno tre distinte fasi meteorologiche identificabili da qui e per i prossimi 15 giorni. Nel weekend una perturbazione in discesa dal nord Atlantico, aggancerà la goccia fredda mediterranea spostatasi sulla Penisola Iberica per poi scivolare lungo lo Stivale, portando piogge, una nuova diminuzione delle temperature specie sul versante adriatico e nevicate sui rilievi appenninici. Insomma meteo ancora dinamico.

 

All’inizio della prossima settimana, il veloce passaggio perturbato lascerà il posto ad una decisa rimonta dell’alta pressione in sede mediterranea: si entra nella seconda fase. l’Italia godrà di un tempo mite e stabile per almeno 5 giorni, dal 15 al 20 di dicembre. Le temperature, in risalita, si porteranno in questa fase di qualche grado sopra le medie del periodo. Alta Pressione d’inverno però non è sempre sinonimo di bel tempo: lo sanno bene gli amici padani, consapevoli che a fare loro compagnia sarà la nebbia.

 

Per la terza decade di dicembre, i modelli numerico previsionali vedono nuovamente l’Atlantico protagonista con il suo flusso perturbato, che dalla Penisola del Labrador piloterà onde perturbate in serie sin verso il Mediterraneo. Proprio in corrispondenza del periodo natalizio poi, un erezione dell’alta pressione delle Azzorre verso latitudini più settentrionali in aperto Oceano, favorirebbe la discesa sull’Europa centrale e sul Mediterraneo di aria più fredda, stavolta di estrazione artico-marittima, con annessa ciclogenesi e fase di maltempo sulla nostra Penisola. Sarebbe questa la terza fase di cui parlavamo.

 

In sintesi, dopo un veloce passaggio perturbato nel weekend e la successiva seppur breve fase meteo stabile, salirà nuovamente in cattedra l’Atlantico, con un flusso perturbato che diventerà via via più freddo proprio in corrispondenza del Santo (e bianco?) Natale.

Ci ritorneremo.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Prima indagine su un incidente aereo su un altro pianeta

Prossimo articolo

Turismo al Vesuvio e Pompei a dicembre

Pierfranco Serra

Pierfranco Serra

Appassionato di meteorologia fin da bambino, ho sempre nutrito un forte interesse per la neve e i fenomeni atmosferici estremi. Dal 2005 collaboro con Meteo Giornale, contribuendo con articoli, analisi e approfondimenti. Nel corso degli anni ho maturato una significativa esperienza come previsore aeronautico, un ruolo che mi ha permesso di conoscere a fondo le dinamiche atmosferiche sia dal punto di vista tecnico che operativo La divulgazione meteorologica è per me molto più di un lavoro: è una passione che coltivo con rigore scientifico, curiosità e il desiderio di rendere la meteorologia accessibile a tutti.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo

Turismo al Vesuvio e Pompei a dicembre

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.