Previsioni meteo per Domenica 8 Dicembre
Nord Italia
Il Nord Italia sarà caratterizzato da un cielo prevalentemente molto nuvoloso o coperto, con piogge diffuse e rovesci intensi. Tuttavia, in Valle d’Aosta e nel Piemonte centrosettentrionale, le precipitazioni saranno più deboli e distribuite in modo irregolare. Cumulate abbondanti sono attese invece sul Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia.
La quota neve sarà in netta discesa: attesa tra i 700 e gli 800 metri sulle Alpi, con accumuli significativi sui rilievi nordorientali dove la quota neve potrebbe scendere anche sotto i 400 metri. Sul basso Piemonte, l’Emilia occidentale e i rilievi liguri, la neve potrà cadere abbondante già dai 300-400 metri, arrivando a raggiungere le pianure in alcune zone per effetto del rovesciamento dell’aria fredda nei bassi strati atmosferici. Nei rilievi del Veneto e dell’Emilia Romagna, forse del Friuli, del sud Trentino, sono attese nevicate impegnative, anche di oltre i 50 cm.
Nevicata intensa nell’estremo ovest della Valle d’Aosta.
Vento forte, anche sino a burrasca nei crinali alpini, come anche su Liguria, coste della Romagna, Appennino settentrionale, aree esposte del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Centro Italia e Sardegna
Il Centro Italia e la Sardegna saranno interessati da nuvolosità compatta con rovesci sparsi, particolarmente intensi sulle regioni tirreniche e sull’isola, dove si potranno verificare temporali sparsi. Le nevicate saranno possibili sopra i 1000 metri lungo l’Appennino e a partire dagli 800 metri sui rilievi della Sardegna. Dal pomeriggio, le piogge tenderanno a diminuire su Toscana, Marche e Umbria. Le precipitazioni nevose potranno essere abbondanti, anche oltre i 50 cm in diverse località. Venti di burrasca nelle zone esposte, con tendenza a forte Maestrale in Sardegna.
Sud Italia e Sicilia
Il Sud Italia e la Sicilia vedranno un moderato maltempo, con precipitazioni sparse, più intense lungo le aree tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria, dove potranno assumere carattere di temporale. Dal pomeriggio, si assisterà a un graduale miglioramento in Puglia, con l’arrivo di schiarite. Entro la sera, i fenomeni si esauriranno su Molise orientale, Appennino campano, Basilicata orientale, Calabria ionica e la Sicilia centro-orientale.
Venti forti nelle zone esposte con raffiche di burrasca.
Lunedì 9 Dicembre
Persistono condizioni di nuvolosità diffusa con fenomeni sparsi, specialmente su Basso Piemonte, Liguria, Triveneto e Sardegna. Le nevicate saranno presenti sui rilievi alpini sopra i 1000 metri e sui settori appenninici settentrionali a partire dai 300 metri e localmente a quote inferiori.
Martedì 10 Dicembre
Deboli precipitazioni si manterranno sulle Alpi occidentali, lungo i rilievi emiliano-romagnoli e nelle regioni centrali adriatiche. La situazione sarà simile lungo le coste tirreniche centromeridionali e sulla Sardegna, mentre in Sicilia si avranno maggiori schiarite.
Mercoledì 11 e Giovedì 12 Dicembre
Un miglioramento graduale interesserà il Nord e le regioni centrali tirreniche, con ritorno a condizioni più soleggiate. Residue piogge sono attese sul Sud e sulle regioni adriatiche centrali nella giornata di mercoledì, mentre giovedì la situazione tenderà a migliorare anche al Meridione.