Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/04/meteo-news/meteo-anticiclone-africano-spesso-protagonista-ecco-i-motivi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
mercoledì, 30 Aprile 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo: anticiclone africano spesso protagonista, ecco i motivi

Paolo Pierobon di Paolo Pierobon
30 Apr 2025 - 15:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni quando si sente parlare di tempo stabile e soleggiato sull’Italia si associa spesso questa condizione meteorologica alla presenza di un campo di alta pressione alimentato da aria di matrice sub-tropicale proveniente dal Nord Africa, ossia si parla di anticiclone africano.

 

Leggi anche

Concreto rischio di temporali violenti dopo la fase meteo calda

Meteo Estremo in Italia: dai 30°C al Freddo Artico in 48 ore

L’anticiclone africano…

Si tratta di una figura barica che negli ultimi anni in particolare, specialmente dagli inizi degli anni 2000, ha cominciato a mettersi in mostra e sempre più spesso le sue rimonte in direzione dell’Italia sono presenti e si fanno significative. L’alta pressione africana viene così definita perché si tratta di un campo di alta pressione che viene alimentato da aria molto calda di estrazione sub-tropicale proveniente direttamente dal deserto del Nord Africa. In origine, questa massa d’aria è molto calda ma altrettanto secca, solo che attraversando il Mar Mediterraneo si umidifica in maniera rilevante e questo favorisce poi il caldo afoso sul nostro paese.

Le sue incursioni, come dicevamo, negli ultimi anni si sono fatte sempre più numerose e significative. È una figura barica che si caratterizza per avere geopotenziali più elevati rispetto all’anticiclone delle Azzorre, infatti, determina maggior stabilità ed è molto più difficile per le perturbazioni atlantiche spodestarla dalla sua posizione di dominio una volta che si è instaurata.

 

Perché sempre più spesso è presente l’anticiclone africano?

Le motivazioni sono differenti. innanzitutto, negli ultimi anni capita sempre più di frequente che il flusso perturbato atlantico sprofondi in pieno Oceano Atlantico ad ovest della penisola Iberica determinando una risposta anticiclonica in direzione del Mediterraneo Occidentale con richiamo di aria calda direttamente dal Nord Africa.

Inoltre, l’anticiclone delle Azzorre arriva sempre più spesso con un contributo di aria sub-tropicale poiché l’alta pressione africana si è alzata di latitudine nel corso degli anni e la fascia anticiclonica rimane più a Nord rispetto a un tempo, motivo per cui diventa anche più complesso per il flusso perturbato atlantico abbassarsi di latitudine e determinare fasi di maltempo durante la stagione calda.

 

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Il Pianeta Nove riemerge: un nuovo indizio dai dati infrarossi degli anni ’80

Prossimo articolo

Cos’è la meteorologia: storia e ambiti di studio

Paolo Pierobon

Paolo Pierobon

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Concreto rischio di temporali violenti dopo la fase meteo calda

30 Aprile 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Estremo in Italia: dai 30°C al Freddo Artico in 48 ore

30 Aprile 2025
Prossimo articolo

Cos’è la meteorologia: storia e ambiti di studio

Concreto rischio di temporali violenti dopo la fase meteo calda

30 Aprile 2025

Atmosfera terrestre: struttura interna e composizione chimica

30 Aprile 2025

Manila: La mia nuova casa tra umidità tropicale e sorrisi infiniti

30 Aprile 2025

Meteo Estremo in Italia: dai 30°C al Freddo Artico in 48 ore

30 Aprile 2025

Un quadro meteo non buono per l’Estate

30 Aprile 2025

Primavera pazza: 30 gradi in arrivo, poi nubifragi e grandine

30 Aprile 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.