Refresh

This website www.tempoitalia.it/2025/06/meteo-news/meteo-la-fine-della-canicola-anticiclone-africano-attaccato-su-piu-fronti/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy
lunedì, 23 Giugno 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home A La notizia del Giorno

Meteo: la fine della canicola, ANTICICLONE AFRICANO attaccato su più fronti

Luca Martini di Luca Martini
22 Giu 2025 - 14:00
in A La notizia del Giorno, A Prima Pagina, A Scelta della Redazione, Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Da LUNEDÌ 23 GIUGNO il meteo annuncia un nuovo picco di caldo, destinato a colpire duramente gran parte del nostro Paese. Le temperature, già elevate nei giorni scorsi, saliranno ancora, alimentate da una nuova ondata anticiclonica di origine subtropicale. Ma qualcosa si muove all’orizzonte: la fine di questo dominio africano potrebbe arrivare con la fine del mese, quando una massa d’aria più temperata potrebbe far breccia nella calura.

Il Mediterraneo centro-occidentale si prepara a essere inglobato da un promontorio rovente, con FRANCIA e SPAGNA in prima linea già da questo fine settimana. L’Italia entrerà in questa fase infuocata all’inizio della prossima settimana, con il caldo che da LUNEDÌ si estenderà rapidamente verso il CENTRO e il SUD. Le regioni alpine, per contro, potrebbero essere sfiorate da instabilità e fenomeni temporaleschi, rimanendo parzialmente ai margini di questa situazione meteo estrema.

Leggi anche

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

 

Caldo feroce ma meno duraturo del previsto

Nonostante l’intensità dell’ondata di calore, le attuali simulazioni sembrano indicare una durata più contenuta rispetto a quanto prospettato nei giorni precedenti. L’apice del caldo è atteso tra MARTEDÌ 24 e GIOVEDÌ 26 GIUGNO, con temperature che potrebbero toccare anche i 42 gradi, soprattutto in SARDEGNA e in alcune zone dell’entroterra del CENTRO-SUD. Un quadro meteo pesante, dunque, ma che potrebbe cominciare a mostrare i primi segni di cedimento già entro il prossimo fine settimana.

 

Temporali sulle regioni settentrionali tra MERCOLEDÌ e GIOVEDÌ

Nel frattempo, le regioni settentrionali vivranno un contesto atmosferico più dinamico, con il transito di correnti instabili in quota legate a una depressione sul NORD EUROPA. Tra MERCOLEDÌ 25 e GIOVEDÌ 26 GIUGNO si attende il passaggio di un impulso perturbato, che darà luogo a temporali diffusi soprattutto su PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO e FRIULI, con fenomeni anche violenti, accompagnati da raffiche di vento e grandine. L’instabilità risparmierà però il resto della Penisola, ancora sotto la morsa del caldo.

 

Un possibile cambio meteo: quando

Le proiezioni meteo più aggiornate lasciano intravedere una nuova rimonta dell’anticiclone africano, con un nuovo picco di caldo verso il prossimo weekend. Ma l’Anticiclone Africano non sarà più l’unico attore sulla scena meteo europea e suo slancio verso Nord potrebbe rappresentare il suo canto del cigno. Masse d’aria più temperata provenienti dal NORD EUROPA, potrebbe riuscire a coinvolgere anche l’Italia, almeno parzialmente, abbattendo le temperature e restituendo un clima più vivibile a inizio LUGLIO.

Se la traiettoria delle correnti sarà confermata, potremmo assistere a giornate meno roventi e più ventilate già dal 2 LUGLIO, accompagnate da un nuovo aumento dell’instabilità principalmente sulle regioni settentrionali.

Sarà necessario, coi prossimi aggiornamenti meteo, ritornare su questa possibile evoluzione, vista la distanza temporale della previsione.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo, la resistenza al caldo ha un limite. Finalmente una rinfrescata in vista

Prossimo articolo

Il meteo e la città: perché oggi sentiamo più caldo, anche quando non lo è

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

23 Giugno 2025
A La notizia del Giorno

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

23 Giugno 2025
Prossimo articolo

Il meteo e la città: perché oggi sentiamo più caldo, anche quando non lo è

Meteo LUGLIO: un altro mese di SOFFERENZA? Che fine ha fatto l’Estate di una volta

23 Giugno 2025

Meteo 1/7 luglio. Arrivano più temporali. Mappa con aree interessate

23 Giugno 2025

Meteo, arriva il grande caldo africano: fino a 44 gradi, le zone più esposte

23 Giugno 2025

Fa caldo? Come stanno i nostri ghiacciai nelle Alpi

23 Giugno 2025

Mediterraneo, previsto uno tsunami. Non è fantascienza

23 Giugno 2025

Meteo di Giugno troppo caldo, brutti segnali per Luglio e Agosto

23 Giugno 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.