• Privacy
sabato, 12 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Gigantesca Alta Pressione, come mai? Finirà mai? Intanto è siccità

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
16 Dic 2015 - 19:21
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Leggi anche

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

Una gigantesca Alta Pressione interessa migliaia e migliaia di chilometri, e si estende dall’Europa occidentale sino all’Asia, coinvolge anche il Nord Africa ed il Medio Oriente.

Gli effetti più rilevanti che si osservano sono la carenza di precipitazioni, in specie in quelle regioni dove è questa la stagione delle piogge.

Anche in Italia si fa sentire la scarsezza di precipitazioni. Ed il problema si fa sentire soprattutto al Sud e le Isole, dove in alcune località ci sono razionamenti idrici. Ed in parte, è per il persistere dell’Alta Pressione il motivo per cui manca la neve sulle Alpi.

L’Alta Pressione è causata da una serie di anomalie climatiche che interessano il nostro Pianeta. Tra queste c’è EL NINO.
Con Gennaio 2016, l’Alta Pressione è attesa regredire, e c’è da augurarselo, perché in caso contrario saranno guai seri per le risorse idriche.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Ipotesi METEO di CAPODANNO: cambia tutto. Clima bizzarro

Prossimo articolo

Sole e nubi: pomeriggi miti al Centro e Sud. In Val Padana tornerà la nebbia. Più FREDDO da fine anno

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025
Prossimo articolo
sole-e-nubi:-pomeriggi-miti-al-centro-e-sud-in-val-padana-tornera-la-nebbia.-piu-freddo-da-fine-anno

Sole e nubi: pomeriggi miti al Centro e Sud. In Val Padana tornerà la nebbia. Più FREDDO da fine anno

Peggioramento Meteo di Domenica: temporali con grandine e nubifragi, le zone a rischio

11 Luglio 2025

Tendenza meteo AGOSTO 2025: un’Estate che sa già di deja vu

11 Luglio 2025

Meteo: l’Estate si riprende con gli interessi! Verso un finale di Luglio “africano”

11 Luglio 2025

Meteo prossima settimana, rischio di caldo di straordinaria intensità

11 Luglio 2025

Meteo: nel fine settimana non si starà tranquilli, le 5 regioni a rischio grandine

11 Luglio 2025

Meteo, L’Estate non c’è più

11 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.