• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Arriva il maltempo, siete pronti alle meteo frottole?

Federico De Michelis di Federico De Michelis
14 Set 2016 - 18:42
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) La meteorologia è una scienza, e come tale necessita di rispetto. Ma succede che nei social ed in alcuni mezzi di informazione l’evento meteo accaduto viene enfatizzato.

Leggi anche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

Così che un nubifragio, evento che vuol dire pioggia violenta che cade in tempi brevi e che crea disagi con allagamenti diventa bomba d’acqua. Bomba d’acqua come termine non vuol dire niente in meteorologia, anche se è una definizione di uso comune, la meteorologia è comunque una scienza, e questa definizione non c’è. Si può parlare anche di alluvione lampo, ma non di bomba d’acqua.

Poi succede che la raffica fortissima di un temporale che in italiano non ha un nome a cui far riferimento, ma che viene chiamata ovunque nel mondo dowburst, diventa uragano o tromba d’aria. E magari per illustrare il fenomeno si prende una foto di repertorio e viene spacciata per recente.

Ma il fatto più increscioso, sempre avvenuto comunque, è che taluni pubblicano foto che rappresentano un evento meteo del passato e lo attribuiscono ad un fenomeno meteo appena accaduto.
Queste sono meteo frottole, che su internet sono anche chiamate fake. Mentre bomba d’acqua o tromba d’aria quando non c’è è disinformazione o imprecisione.

Ma succede che vengono pubblicate foto di eventi del passato per grandinate, allagamenti causati da nubifragi, foto di fulmini.

Orbene, nei giornali è nei siti web che descrivono un evento, è abituale la pubblicazione di un’immagine di repertorio (sarebbe comunque opportuno sempre segnalarlo), ma la pubblicazione di foto farlocco è inaccettabile, soprattutto perché danneggia l’informazione e la ricerca meteorologica. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

È Autunno meteorologico, ma l’Estate climatica è davvero finita? E con l’Equinozio come la mettiamo?

Prossimo articolo

Meteo peggioramento: ecco la forte perturbazione Atlantica. Temporali pronti ad estendersi all’Italia

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo peggioramento: ecco la forte perturbazione Atlantica. Temporali pronti ad estendersi all’Italia

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.