• Privacy
venerdì, 11 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Come mai siamo così siamo vulnerabili al meteo estremo e ai terremoti? Ora inizia l’Autunno, molti sindaci vivranno notti al cardiopalma

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Set 2016 - 07:00
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni angolo d’Italia è vulnerabile quando dal cielo scende una cascata d’acqua, una pioggia torrenziale che scarica immense quantità di pioggia.

Si parla spesso d’Italia come un Paese con elevato dissesto idrogeologico.

Leggi anche

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

Su ciò un po’ è colpa dell’uomo che ha costruito le case, anche senza quelle ci sarebbero ancora le palafitte.

È probabile che l’ingegneria del passato, e magari del recente, abbiamo sottovalutato cosa potrebbe accadere quando piove moltissimo più della media. Diciamo che forse (altroché) manca la prevenzione.

Prevenzione, termine ripetuto costantemente, ma che pare venga costantemente ignorato.

È prevenzione costruire case in grado di resistere al un rischio sismico della zona, per dire, Amatrice è costruita in una zona ad elevatissimo rischio, e se si fossero rispettate al 100% le regole, forse non ci sarebbe stata neppure una vittima. L’Aquila ha nella sua storia svariati sismi, anche maggiori di quello avuto qualche anno fa. Eppure sono crollati gli edifici pubblici, quelli che dovrebbero essere di esempio al cittadino.

Stessa situazioni per molte alluvioni che interessano il nostro territorio, anche queste sono naturali manifestazioni della natura, non arrestabili, ma che con adeguate analisi del territorio si potrebbe attutire l’impatto sul territorio. E ricordiamolo, le alluvioni uccidono, procurano immensi danni.

Manca la prevenzione, eppure attuarla costerebbe meno che riparare i danni. E allora, forse, ci vorrebbe una mano del legislatore più dura contro chi non rispetta le regole, e avremmo meno morti e danni dai terremoti e dalle alluvioni.

Ora inizia l’Autunno, molti sindaci vivranno notti al cardiopalma. Loro sì che sono uomini e donne in trincea. Si faranno carico di errori di terzi, di situazioni paradossali, con la consapevolezza che se pioverà molto più della media ci sarà un’alluvione con ignote conseguenze.

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

La strada è avviata per una prima ondata di condizioni meteo da inizio d’Autunno. Estate in congedo?

Prossimo articolo

Tornano le piogge dove in media dovrebbe piovere a Settembre

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025
Prossimo articolo
tornano-le-piogge-dove-in-media-dovrebbe-piovere-a-settembre

Tornano le piogge dove in media dovrebbe piovere a Settembre

Fine Estate, come e quando potrebbe concludersi la stagione

10 Luglio 2025

Meteo, il sollievo non durerà: aria fresca in ritirata, caldo pronto a ruggire

10 Luglio 2025

Cosa succede se il caldo estremo dura troppo? I limiti del corpo umano

10 Luglio 2025

Meteo: caldo in forte crescita, attesi picchi estremi nella seconda metà di LUGLIO

10 Luglio 2025

Meteo estivo rovente: l’aria condizionata ci sta cambiando il cervello?

10 Luglio 2025

Meteo Estate 2025: caldo oltre FERRAGOSTO, addio al clima di una volta

10 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.