(TEMPOITALIA.IT) Due pomeriggi fa, un forte temporale ha interessato le zone dell’entroterra di Olbia, e oltre ai fortissimi rovesci di pioggia, ad un susseguirsi di fulmini nube terra, c’è stata anche una grandinata importante.
Nubi minacciose, abbastanza rare da vedere in Sardegna, ma un po’ ovunque, sono state osservate dai nostri lettori sino alla Costa Smeralda.
Le nubi della foto qui sopra sono chiamate come mammatus, e generalmente sono visibili in temporali intensi, in coincidenza di particolari condizioni di vento e umidità in quota.
Insomma, sono nubi rare da vedere ovunque.
La super grandinata che si è abbattuta ha interessato un’area remota dell’entroterra di Olbia (comune di Padru). E’ stata una breve grandinata con chicchi da 5 cm di diametro. Di certo non è un evento meteo normale, ma quasi ogni anno succede qualcosa di simile.
Ma è stato davvero un evento meteo mai visto? Niente affatto, la Sardegna è una regione per buona parte del suo territorio poco popolata, perciò gli osservatori del tempo atmosferico sono pochi, anche se in questi anni con il diffondersi degli smartphone, taluni eventi meteo di cui non si aveva notizia in passato, saltano alle cronache come novità, come evento mai successo prima.
Appena un anno fa, ci sono stati svariati eventi di tale portata in centri urbani del nuorese, con danni ingentissimi all’agricoltura e alle automobili parcheggiate.
La grandine di grosse dimensioni può cadere anche nei mari della Sardegna. Su internet circola ancora un video girato a largo della costa orientale, sotto un temporale che buttò giù grandine di grosse dimensioni nel Golfo di Orosei, ed il fenomeno fu ripreso da un peschereccio.
Insomma, la Sardegna non è immune dalle super grandinate come qualsiasi altra regione d’Italia, anche se il fenomeno non raggiunge la frequenza delle regioni del Nord Italia, in quanto durante il periodo favorevole in Sardegna prevale la siccità.
Grandine grossa alle porte di Olbia, zona Padru, fonte social network | Porto Rotondo, foto inviata da Alessandro Lancin. (TEMPOITALIA.IT)