• Privacy
lunedì, 14 Luglio 2025
TEMPO ITALIA meteo news
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Tempo Italia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo News

Anticiclone dopo il maltempo, ma durerà poco. Grandi novità meteo dopo il 20 ottobre

Federico De Michelis di Federico De Michelis
12 Ott 2016 - 19:33
in Meteo News
Share on FacebookShare on Twitter

(TEMPOITALIA.IT) EVOLUZIONE METEO dal 18 al 25 Ottobre
L’assalto di una vigorosa depressione atlantica, proveniente dalla Penisola Iberica, sta per provocare un grosso cambiamento meteo. Il peggioramento sarà preceduto da un energico richiamo di correnti sciroccali, che porteranno un repentino aumento delle temperature rispetto al clima frizzante di questi giorni. Di sicuro avremo un’ondata di maltempo anche forte, ma solo su alcune regioni dell’Italia. Le grandi piogge coinvolgeranno il Nord ed in parte il Centro Italia, mentre il Sud resterà ai margini e peraltro con scirocco che farà innalzare i termometri.

Qui ci interessa discutere di quel che avverrà dopo il maltempo, posto che già dal weekend la situazione inizierà a volgere verso il bel tempo. Le prospettive indicano infatti una probabile espansione dell’anticiclone subtropicale, con le Depressioni oceaniche che si troveranno contrastate nella loro avanzata verso levante. Si avrebbe un periodo ovunque più stabile e più mite, ma probabilmente non di lunga durata. Infiltrazioni perturbate interesseranno marginalmente il Nord, il clima sarà mite per tutta la prima parte della prossima settimana.

Leggi anche

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

L’autunno proverà a forzare di nuovo la mano nella terza decade del mese, proprio a partire dal 20 ottobre. Una nuova depressione fredda, in discesa dal Nord Atlantico e dal Mare del Nord, potrà affondare in pieno Mediterrano riportando maltempo tardo autunnale sull’Italia. La traiettoria è ancora incerta e pertanto tutta l’evoluzione va confermata. Tuttavia, sembrano aumentare le possibilità di questo nuovo episodio di maltempo supportato da correnti fredde prima nord-atlantiche e poi dalla Russia.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA, molta incertezza nell’evoluzione a lungo termine
Dopo il freddo degli ultimi giorni, lo scirocco porterà ad una generale impennata delle temperature specie al Centro-Sud. Sarà questo l’evento saliente, a parte il maltempo. Poi, nella prima parte della prossima settimana, ancora temperature sopra la norma per il predominio di un promontorio anticiclonico. Avremo insomma un ribaltone rispetto al freddo precoce attuale, ma nel dettaglio il contesto sarà quello della tipica variabilità autunnale. E infine nuovo raffreddamento dopo il 20 ottobre, sebbene ancora d’entità molto incerta.

TEMPERATURA. Non saranno davvero da poco gli sbalzi termici che caratterizzeranno questa parte centrale di ottobre. Le repentine variazioni di temperatura sono comunque tipiche di questo periodo autunnale, ma nel complesso ci attende un periodo che dovrebbe risultare mediamente più caldo del normale, almeno fino al 20 ottobre. A seguire è possibile un nuovo calo delle temperature, sebbene molto difficilmente con freddo anomalo così accentuato come quello degli ultimi giorni.

MOMENTANEE GRANDI PIOGGE. Prepariamoci ad una fase di intenso maltempo con piogge abbondanti che potranno risultare anche persistenti con relativo rischio nubifragi. Le regioni coinvolte saranno quelle centro-settentrionali, anche laddove erano finora mancate le piogge autunnali. Le ultime proiezioni modellistiche suggeriscono che si andrà verso un miglioramento dal prossimo weekend con meno piogge grazie all’anticiclone. Solo a partire dal 20 ottobre tornerebbe il maltempo, ma non sarebbe quello tipico autunnale da ovest.

LA TREGUA DELL’ANTICICLONE. Nei primi giorni della prossima settimana avremo una tregua con clima più secco. Quanto durerà il bel tempo? Il dominio anticiclonico non sarà molto solido e soprattutto non sembra intenzionato a risultare troppo persistente. Già subito dopo il 20 ottobre potrebbero esserci tutte le condizioni per il ritorno del maltempo, ma potrebbe essere di nuovo legato ad una discesa di correnti fredde dal Nord Europa.

Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia dell’evoluzione meteo climatica, non è da intendere come previsione meteo.

Questa rubrica non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura, ma è dedicata solo a esporre quello che potrebbe essere il trend meteo climatico. (TEMPOITALIA.IT)

Gli articoli di Tempo Italia sono su Google News, seguici gratis!
Google News
Segui il nostro feed
CondividiTweetPin
Articolo precedente

Meteo avverso: Venerdì, forte maltempo autunnale al Nord. Neve su Alpi, temporali spararsi altrove e vento

Prossimo articolo

Burrasca meteo autunnale: in arrivo nubifragi al Centro Nord!

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del Giorno

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025
A La notizia del Giorno

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025
Prossimo articolo
burrasca-meteo-autunnale:-in-arrivo-nubifragi-al-centro-nord!

Burrasca meteo autunnale: in arrivo nubifragi al Centro Nord!

L’Estate accelera: la tendenza Meteo fino ad Agosto dice “CALDO”, ma quanto?

14 Luglio 2025

Meteo Luglio, qualcosa di grosso potrebbe davvero accadere

14 Luglio 2025

Meteo: ondate di calore sempre più durature? Anche la prossima preoccupa

14 Luglio 2025

Tra meteo e curiosità, il tuono dopo il lampo: il segreto acustico dei temporali

14 Luglio 2025

Travel: Azerion svela i trend per il 2025, tra eco-turismo e viaggi in solitaria

14 Luglio 2025

Meteo d’Estate: torna il caldo? Ma non per tutti, il REFRIGERIO prova a resistere

14 Luglio 2025
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo Italia
  • Cronaca Meteo
  • Chi siamo
  • Viaggi
  • Magazine
  • Contatti
  • Privacy

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.