EVOLUZIONE METEO E CLIMA DAL 25 FEBBRAIO AL 6 MARZO
L’evoluzione per il periodo di previsione appare nel suo insieme variabile.
La definizione di variabile è usata in meteorologia per definire il tempo mutevole alternato a periodi soleggiati e ad altri con nubi ed eventuale meteo avverso.
Infatti nel periodo di previsione dovremmo avere un cambiamento di stagione che ci porterà verso la Primavera meteorologica, che a differenza di quelle astronomica arriva con tre settimane circa di anticipo.
Torneranno le precipitazioni, specie al Nord Italia, ma non insistenti come è normale che succeda in Primavera. Saliranno le temperature e nel Nord Italia si potrebbero avere i primi temporali.
E con l’influenza di aria fredda, i temporali potrebbero essere anche accompagnati da grandine. Le prime grandinate della stagione potrebbero interessare il Nord Italia di pianura e di collina, mentre nelle Alpi tornerà la neve.
Neve che potrebbe a tratti scendere decisamente sotto i 1000 metri di quota.
Rammentiamo che a Marzo si possono avere colpi di coda di tempo invernale con caratteristiche anche più acute di quanto è avvenuto d’Inverno. Nel passato questo si è visto in annate come quelle che stiamo vivendo, specie dopo lunghi periodi di siccità.
In merito alla siccità sottolineiamo che la pluviometria media avuta in Italia è stata nel trimestre invernale estremamente anomala. Seppur alcune parti d’Italia abbiano visto precipitazioni anche molto intense, queste sono state concentrate in tempi brevissimi, e non hanno avuto niente di normale. In altre ha prevalso la quasi totale assenza di precipitazioni.
Veniamo da un Inverno anomalo che fa seguito ad un Autunno e l’Estate anomala, e ci sarebbero elementi per ipotizzare che il trend possa proseguire anche in Primavera.
IL VIDEO METEO CON LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI
1
METEO E CLIMA IN ITALIA
In Italia il tempo sarà variabile: non si rileva il ritorno di precipitazioni frequenti, ma di eventi sporadici nel tempo, anche se con fenomeni più intensi di quelli osservati d’Inverno, ma senza eventi meteo estremi.
Con l’aumento della temperatura che si percepirà anche nel Nord Italia, si potrebbero avere le prime manifestazioni temporalesche del semestre caldo, che a causa della presenza di aria fredda in quota, potrebbero presentarsi con grandinate.
Per il momento non ci sono attendibili previsioni di ondate di freddo o colpi di coda invernali per il periodo.
Il meteo a lungo termine è una rubrica finalizzata a stilare una traccia sull’evoluzione meteo climatica, non è una previsione meteo.
Non ha lo scopo di essere utilizzata per svolgere e programmare attività umane ed economiche di qualsiasi natura.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina: